Il colore come soggetto: 10 film da guardare

Il colore è uno degli strumenti più potenti del cinema, in grado di trasmettere emozioni, significati nascosti e messaggi subliminali. Alcuni film ne fanno un uso particolarmente marcato, sia nella palette visiva che nella trama stessa.

Ecco dieci pellicole nelle quali il colore gioca un ruolo fondamentale.

1. Rosso come il cielo (2006)

Questo film italiano di Cristiano Bortone racconta la storia di Mirco, un bambino che perde la vista e scopre un nuovo modo di percepire il mondo attraverso i suoni. Il rosso, nel titolo e nella simbologia del film, rappresenta la passione, la creatività e il desiderio di superare i limiti imposti dalla vita.

2. Tre colori: Blu, Bianco, Rosso (1993-1994)

La trilogia di Krzysztof Kieślowski è interamente costruita attorno ai colori della bandiera francese, ognuno dei quali simboleggia un ideale rivoluzionario:

  • Blu per la libertà e la solitudine (“Tre colori: Blu”).
  • Bianco per l’uguaglianza e il fallimento (“Tre colori: Bianco”).
  • Rosso per la fraternità e il destino (“Tre colori: Rosso”).

3. Il colore viola (1985)

Steven Spielberg adatta il romanzo di Alice Walker, raccontando la difficile esistenza di una donna afroamericana nei primi decenni del ‘900. Il viola è un simbolo di dolore, resistenza e speranza, un colore che accompagna la protagonista nel suo viaggio verso l’emancipazione.

4. Her (2013)

Il film di Spike Jonze utilizza una dominante cromatica calda, con il rosso e l’arancione che avvolgono il protagonista in un’atmosfera malinconica e intima. Il colore non è solo un dettaglio estetico, ma un mezzo per esprimere il senso di solitudine e connessione della storia d’amore tra un uomo e un’intelligenza artificiale.

5. The Neon Demon (2016)

Diretto da Nicolas Winding Refn, questo film fa un uso intenso dei colori, specialmente il neon e il rosso sangue, per raccontare il mondo ossessivo e spietato della moda. I colori vibranti diventano una metafora dell’illusione, del pericolo e della decadenza.

6. Il favoloso mondo di Amélie (2001)

Jean-Pierre Jeunet utilizza una palette cromatica dominata da verdi, rossi e gialli saturi, creando un’atmosfera fiabesca e nostalgica. I colori riflettono la visione ottimista e sognante della protagonista, rendendo il film un’esperienza visiva unica.

7. Sin City (2005)

Basato sulla graphic novel di Frank Miller, “Sin City” adotta un’estetica noir in bianco e nero, interrotta da dettagli di colore che enfatizzano elementi chiave della storia, come il rosso del rossetto o il giallo della pelle di un personaggio. Questo contrasto visivo esalta il tono dark e iper-stilizzato del film.

8. Joker (2019)

Il colore accompagna l’evoluzione del personaggio di Arthur Fleck. La palette iniziale è desaturata e cupa, riflettendo la sua condizione di emarginato. Man mano che abbraccia la sua nuova identità di Joker, i colori diventano più accesi, con verdi e rossi vibranti che segnano la sua trasformazione definitiva.

9. The Grand Budapest Hotel (2014)

Wes Anderson è noto per il suo uso distintivo del colore, e “The Grand Budapest Hotel” ne è un esempio straordinario. Con palette pastello e accostamenti cromatici armoniosi, il film utilizza il colore per rafforzare il tono surreale e nostalgico della narrazione.

10. Enter the Void (2009)

Gaspar Noé utilizza una palette di colori psichedelici per immergere lo spettatore in un viaggio allucinatorio. Il neon, il viola, il rosso e il giallo pulsante diventano strumenti visivi che riflettono la mente alterata del protagonista e l’atmosfera surreale del film.