Gli alberi sono creature meravigliose… nella limpida luce dei propri colori, nella freschezza delle loro ombre. Ci immergiamo nei loro profumi intensi, ci divertiamo a nasconderci dietro il loro corpo, a sbirciare dietro le foglie, ad ascoltare il loro fruscio.
Gli alberi respirano, gli alberi ci parlano… ci raccontano la loro vita, ci mostrano le proprie rughe, ci svelano la propria età senza timori, non hanno paura del tempo.
E conoscono la nostra vita… riconoscono i nostri passi, le nostre parole, osservano silenziosi e apparentemente indifferenti tutto quello che gli gira intorno…
E si chiederanno… “ma che c’avranno da correre…?” “cosa si urlano…?”; “perchè fanno tanto rumore…”.
Noi non possiamo che amarli… belli, brutti, storti, dritti, alti, bassi che siano… Sono forse gli unici a regalarci un tenero colore, uno spicchio di sole in un tempo grigio che ci porta via tutto con fretta e arroganza…
Roma ne ha partoriti tanti… sono la nostra storia. Ci hanno visto camminare, crescere, cambiare, sperare, sognare. Tutti noi dobbiamo aiutarli a vivere, a resistere… e quando sono malati dobbiamo curali e proteggerli come figli. Figli che si sono fatti da soli, che non hanno mai avuto raccomandazioni, e mai un avvocato che li tutelasse.
Certo, qualcuno può ammalarsi. E come tutte le anime sensibili affronterà il dramma della sofferenza… Noi faremo di tutto per medicarlo, per assisterlo fino alla fine. Se poi dovessimo accorgerci che non ci sono rimedi per tenerlo in vita, perché così malato da non poter far nulla… così malato che potrebbe rappresentare anche un pericolo per la nostra incolumità… allora possiamo anche decidere di porre fine alla sua sofferenza.
Per tutto il resto… beh, sarebbe quanto meno educato chiedere il loro parere… magari saprebbero darci più soluzioni di quante la nostra limitata fantasia non riesca a trovare.
Anche noi cambieremo, anche le nostre città si incammineranno nel corso mutevole della vita, nuovi volti si affacceranno, altri se ne andranno. Gli alberi no… Resteranno lì, e continueranno a osservare quei buffi esseri che si reggono su due zampe… ma nelle loro cortecce, nei loro rami, nelle nuove foglie che nasceranno e cresceranno, nel loro respiro… ci sarà uno scorcio della nostra vita, dei nostri sospiri.
Impariamo a vivere e ad amare gli alberi, e insegniamolo ogni giorno a chi pian piano si affaccia nella vita dei grandi, ansioso e desideroso di apprendere.
Mi capita spesso di pensare ai libri che non ho letto, ai chilometri che non ho calpestato, alle luci che non ho acceso, alle case che non ho abitato, ai letti che non ho vissuto, ai gatti che non ho spiato, ai cuori che non ho nutrito, ai sogni in cui non ho creduto, ai muscoli che non ho scolpito, agli occhi che non ho incontrato.
Mi capita… di pensare a quel che non sono. E a ciò che avrei potuto essere.
L’identità. Questa sconosciuta, verrebbe da dire. Le sue innumerevoli forme e sfumature, le sue nascite, le sue evoluzioni, le sue morti e resurrezioni credo siano ben raccontate, espresse, sottese in questo numero, che si pregia di contributi pronti a scavare ogni superficie.
Grazie a Giorgio Gabrielli, Giovanna La Vecchia e Walter Iolandi per la straordinaria capacità di tenere acceso e lucido il motore di questa avventura editoriale.
Grazie, senza limiti di tempo e di spazio, a Giuseppe Cesaro, per le parole, i pensieri, i sentimenti che ci ha donato.
Io non so. Ed invidio chi sa. Invidio chiunque abbia le risposte a tutto e a tutti, invidio chi sa esprimere un concetto, che davanti ai miei occhi appare imponderabile. Invidio chi sa armeggiare con destrezza parole e gestualità, chi sa attirare la tua attenzione, chi ti mostra sicurezza e capacità.
Invidio, sì. Ma diffido, anche. Diffido delle certezze e delle convinzioni, del pensiero che tende ad uniformarsi, delle prese di posizione, delle chiusure al dialogo, dell’ostruzionismo ad ogni confronto. Probabilmente, questi, sono i giorni più difficili della nostra storia. Ed in questo caos di incursioni che scaraventano le nostre menti e i nostri cuori, ci crocifiggiamo per la quasi impossibilità di riconoscere il falso dal vero, la sostanza dalla forma, l’apparenza dalla realtà.
Siamo ormai, tutti, abituati ad indossare maschere, più o meno spontanee, più o meno costruite, più o meno necessarie alla fortificazione della nostra corazza, nel migliore dei casi, o alla volontà di costruire un inganno, nel peggiore dei casi. E l’amore dov’è in tutto ciò? Dov’è il rispetto verso se stessi, verso la propria natura, verso il proprio essere?
Ho nostalgia di restare me stesso… Ho nostalgia di quei silenzi notturni, di quei fili di luci che filtravano da una serranda, ed io ci giocavo con le dita. Immaginando.
Ho nostalgia di quella quotidianità dipinta di naturalezza.
Dell’edicola e del profumo dei giornali.
Delle insegne che invitavano a sapori genuini.
***
C’è di vero che non è vero niente e non so perché mi affanno inutilmente a cercare la ragione, se ragione in questo mondo non ce n’è… (“Cosa c’è di vero”, Eduardo De Crescenzo, 1987)
La mela. Semplice, genuina… ma forse la nostra fretta ce la fa considerare scontata, il frutto più banale… niente a che vedere con il fascino esotico dei frutti tropicali, che nei colori, nei sapori e negli odori riescono ad evocare terre lontanissime, paradisi incontaminati…
Quante volte possiamo dire di aver ascoltato pensieri liberi, parole schiette, lettere circolanti nelle vene, che di sangue si nutrono e che il sangue nutrono?
Quante volte i nostri battiti hanno bussato sul petto riconoscenti di un’emozione inattesa, di uno scorcio poetico, di un frammento sottratto alla menzogna, dipinto di purezza, di autentica genuinità?
I giorni, questi giorni che trasciniamo come file di valigie pesanti, cercano angoli di pace dove rifugiarsi, dove scoprire che non tutto è il frutto di un inganno, di un artificio, di una costruzione occasionale.
La verità, questa sconosciuta. Siamo sicuri che tale vocabolo esita ancora all’interno di un dizionario? Forse in quello dei nostri nonni.
Cosa possiamo saperne degli altri? Quale diritto, quale potere, quale privilegio ci è concesso per esprimere un giudizio su qualcuno?
Cosa possiamo saperne noi di quanta profondità c’è in una superficie?
Il vestito che prende la nostra forma racconta forse di noi?
E noi stessi… cosa possiamo saperne noi di noi stessi? Siamo così certi della nostra identità? Sono sufficienti la nostra patente di guida, il nostro passaporto, o un documento rilasciato dal comune di residenza per raccontare chi siamo?
Quante volte possiamo scoprire il racconto di una vita?
Si nasce una volta sola. Si può morire molte volte. Si può rinascere.
Si può decidere di sopravvivere.
Si può decidere di vivere.
Chi ha il coraggio di raccontarlo? Chi si spoglia di ogni indumento? Chi ti mostra la sua nudità? Chi si getta tra le fiamme di un mare sconosciuto?
Quante volte abbiamo la fortuna di incontrare due occhi limpidi?
Bene. Una volta incontrati si ringrazia perché ciò sia accaduto.
Si può restare in silenzio. Si può decidere di urlarlo al mondo intero. Si può decidere di suonare al campanello del vicino di casa, che fino a qualche ora prima ignoravi o facevi finta di ignorare. Svegliarlo dal suo e dal nostro sonno.
Ma, soprattutto, bisogna ricordarsi che esistono. E che ti hanno guardato. Senza chiederti niente. Illuminandoti. Senza nulla in cambio.
Dovremmo aver cura degli occhi limpidi che incontriamo e che incontreremo nel nostro percorso. E dovremmo aver cura delle parole che questi occhi hanno scritto.
Dovremmo averne rispetto. Perché questi occhi e loro parole hanno il sapore forte e fragile del coraggio, l’odore acre e tenero della paura. Succhiano il nettare dell’inesprimibile. Combattono il duello di ogni consapevolezza, sfidano il rischio di ogni certezza.
Respiriamo, annusiamo, stropicciamo, nutriamoci…
Facciamo diventare ogni sguardo calcio per le nostre ossa, muscoli per la nostra carne, cristallino per i nostri occhi.
Sabato 20 gennaio, dalle ore 9:30, presso l’aula Magna del Trapezio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, l’Associazione Sarknos (Associazione Pazienti con Sarcoma dei Tessuti Molli) terrà il convegno dedicato ai pazienti affetti da sarcoma dei tessuti molli, dove i professionisti della salute mostreranno le nuove tecnologie sulla diagnosi, cura e riabilitazione di questa patologia.
_________________________________________
SarkNos nasce dall’iniziativa di un gruppo di pazienti e medici spinti dal desiderio di voler creare una rete di contatto, sostegno e unione per quanti sono affetti da questa rara forma di tumore e per i loro familiari.
L’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, si terrà sabato 20 gennaio, alle ore 9:30, presso l’aula magna del Trapezio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Numerose le personalità del mondo medico-scientifico, accademico e istituzionale che parteciperanno ai lavori della giornata, moderati dal Dott. Sergio Valeri, Referente dell’UOS di Chirurgia dei Sarcomi dei Tessuti Molli – Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico:
– Ing. Carlo Tosti, Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico; – Prof. Bruno Vincenzi, Referente dell’UOS del Day Hospital Oncologico – Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico; – Dott. Carlo Greco, Radioterapia – Fondazione Policlinico UniversitarioCampus Bio-Medico; – Dott.ssaIrene Aprile, Direttore di Dipartimento – Fondazione Don Carlo Gnocchi; – Dott.ssa Livia Quintiliani, Responsabile del Servizio di Psicologia Clinica – Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio Medico; – Dott.ssa Loredana Caracausi, Assistente sociale – Fondazione Policlinico Universitario CampusBio-Medico; – Avv. Stefano Radicioni – Vice Presidente Associazione Sarknos; – Prof.ssa Rossana Alloni, Direttore UOC Chirurgia Generale Specialistica – Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
All’interno del gruppo dei sarcomi dei tessuti molli si distinguono numerosi sottotipi di tumori, classificati in base alle caratteristiche delle loro cellule di partenza (“istotipo”). I singoli tipi di tu- more sono ancora più rari e in alcuni casi se ne conoscono solo poche decine di casi in tutto il mondo.
Il percorso di diagnosi e cura della persona affetta da sarcoma dei tessuti molli è spesso lungo, complesso e impegnativo sia dal punto di vista fisico che emotivo.
Molti pazienti prendono strade “sbagliate”, rivolgendosi a centri non specializzati e ricevendo trattamenti inappropriati, finendo per essere costretti a viaggiare lontano da casa e dagli affetti per poter raggiungere un centro di riferimento.
Il Dipartimento di Chirurgia Generale Specialistica del Policlinico Campus Bio-Medico ha contribuito alla nascita dell’Associazione Sarknos, il cui obiettivo è avvicinare le persone accomunate dall’aver affrontato le difficoltà nel fronteggiare una patologia rara come quella del sarcoma e che vogliano mettere il loro vissuto e la loro esperienza al servizio della comunità e degli altri pazienti. L’associazione organizza eventi di divulgazione e informazione aperti a tutti, stimola l’incontro e il confronto tra pazienti, familiari e personale sanitario, promuovendo la socialità, per far nascere idee e stimoli dalle esperienze comuni, abbattendo le barriere dell’isolamento e della paura. L’associa- zione, inoltre, intende sensibilizzare i professionisti sanitari presenti sul territorio dell’importanza di un corretto percorso diagnostico e terapeutico, diffondendo la conoscenza e la cultura del centro di riferimento, contribuendo a centralizzare le persone con una nuova diagnosi di sarcoma dei tessuti molli, con l’obiettivo di superare gli ostacoli all’accesso al miglior trattamento possibile.
Il programma:
09:00 Registrazione dei partecipanti
09:30 “Saluti delle Istituzioni” (Ing. Carlo Tosti, Presidente della Fondazione Policlinico Universi- tario Campus Bio-Medico)
09:45 “Apertura dei lavori e introduzione all’incontro” (Dott. Sergio Valeri, Presidente Sarknos, Responsabile UOS Chirurgia dei Sarcomi dei Tessuti Molli – Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico)
10:00 “L’innovazione nella chemioterapia dei sarcomi” (Prof. Bruno Vincenzi, Responsabile UOS Day Hospital Oncologico – Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico)
10:15 “Le nuove tecniche di Radioterapia” (Dott. Carlo Greco, Radioterapia, Fondazione Policlini- co Universitario Campus Bio-Medico)
10:30 “La riabilitazione e il recupero funzionale dopo l’intervento: il contributo delle nuove tecno- logie e della robotica” (Dott.ssa Irene Aprile, Direttore di Dipartimento – Fondazione Don Carlo Gnocchi)
10:45 “Il corpo e le sue emozioni. I bisogni psicologici e sociali nel percorso di cura” (Dott.ssa Li- via Quintiliani, Responsabile Servizio di Psicologia Clinica e Dott.ssa Loredana Caracausi, Assi- stente sociale – Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico)
11:00 Coffee break
11:30 “Testimonianza di un paziente”
11:45 “Discussione aperta con i pazienti”
12:30 “Il ruolo delle associazioni dei pazienti: assistenza, ricerca, rappresentanza”
(Avv. Stefano Radicioni – Vice Presidente Associazione Sarknos Pazienti Sarcomi dei Tessuti Molli)
12:40 “Conclusioni dei lavori” (Prof.ssa Rossana Alloni, Direttore UOC Chirurgia Generale Specialistica – Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico)
Rieccoci, siamo tornati. Abbiamo ripreso in mano il nostro giornale. Troppo pressante il desiderio di tornare a scrivere, di esprimere uno sguardo e di raccontarlo, offrendo una visione. Tante visioni. Quelle degli amici che hanno atteso questo ritorno. Quelle dei nuovi compagni di viaggio, che hanno deciso di abbracciare un sorprendente progetto editoriale.
Non sarà facile stargli dietro. Impegni, questioni e pensieri sono tanti. Ma la vita non è in fondo anche mettersi continuamente alla prova? Dobbiamo solo cercare di farci trovare pronti. Qualunque sia il tipo di interrogatorio, la strada da scegliere, i conti giusti da fare con noi stessi. E se invece non siamo pronti? Sarà l’occasione per scoprirci di più, per individuare altri tasselli della nostra stupefacente complessità, farne tesoro e migliorarci, per ciò che è possibile. Senza affanni o troppe pretese.
Ma ad ogni modo, guai a smarrire la necessità di scovare tracce che pensavamo di aver cancellato per sempre, magari aggrappandoci all’opportunità di una pausa, all’esigenza di disobbedire ai nostri ordini quotidiani, allo stimolo di respirare un sorso nel passato e uno sguardo più lucido sul futuro.
Forse così, quel nostro progetto in sospeso vedrà arrivare quel puzzle che manca.
Questo numero vogliamo dedicarlo al tema del ritorno, cercando anche in questa occasione di offrire scenari e suggestioni da angolature differenti, temi e spazi di confronto suggeriti da sensibilità diverse, eppure così vicine, ed ispirandoci alle verità sottese, alla straordinaria potenza delle parole di Giuseppe Cesaro, alla straordinaria espressività artistica di Nora Lux, alla sconvolgente poesia di Dario Bellezza.
Ma se tutto ciò ha visto davvero luce, il merito è sempre della redazione, con un particolare abbraccio ai vice direttori, Giovanna La Vecchia, Giorgio Gabrielli e Walter Iolandi, e alla nostra redattrice Anna Rita Cardarelli, che per l’ennesima volta hanno saputo mantenere lo spirito di questo giornale, alimentando con il giusto carburante la nostra macchina carica di entusiasmo, passione, consapevolezza.
In questi giorni di respiri, sapori e freddo natalizio, ho osservato volti e momenti di vita. Lo sguardo è finito anche su un balcone, illuminato, mille luci, colorate e lampeggianti. Quello accanto, invece, vuoto, spoglio. Mi ha fatto un po’ di tenerezza, scatenando i miei pensieri, immaginando questa fotografia come una delle tante piccole sintesi dell’esistenza.
Mi capita spesso di pensare alla solitudine. Non alla necessità di isolarsi per un po’ da tutto il resto. Ma a quella che può afferrare le tue corde più inconsce. Succede tante volte, in varie occasioni della nostra avventura umana. Succede di restare soli, di sentirsi soli, di percepire il distacco ed il silenzio davanti al nostro desiderio di esserci, al nostro sogno di sradicare gli argini del cuore.
Il mio pensiero più profondo voglio dedicarlo a chi è stretto in questa morsa. Vorrei offrirgli le mie parole, lo spazio di questo giornale, anche un solo sguardo, anche due chiacchiere scambiate velocemente, perché ogni centimetro di lettera può fare molto.
Auguro ad ogni lettore che passa di qui, di trovare, anche per il nuovo anno, un buon rifornimento di emozioni e suggestioni, le giuste parole, che siano abili alleate dei propri giorni.
Auguro a tutte e a tutti i componenti della redazione, nonché a me stesso, di continuare ad essere, sempre, dei bravi distributori.
“Il
leone sulla giraffa”: Madre, giornalista, scrittrice, imprenditrice, Giovanna
La Vecchia e le sue figlie inventano favole per costruire un piccolo angolo di
paradiso
Come
nasce una favola?
In
molti modi ed ognuno di essi assume un significato straordinario quando il
risultato è un dono prezioso per il lettore curioso in attesa del miracolo
della narrazione.
“Dunque, una madre e due figlie, che invece di fare quello che fanno tutte le persone comuni, ossia andare in libreria, comprarsi un libro di storie, leggerselo in santa pace, lo inventano e se lo scrivono in proprio. E l’idea non è affatto male, è quasi come farsi il pane in casa, che non è buono solo perché lo mangi, ma soprattutto perché lo lavori, e intanto che lo lavori chiacchieri, ridi, inventi forme fantasiose, intriganti, qualche volta spettegoli.Ecco, farsi il pane in casa dà soddisfazione perché fa l’effetto di una storia, e una storia, proprio come il pane fatto in casa, deve tenere vicini, insieme, chi la racconta e chi l’ascolta. Deve aiutare a ‘stare’, voce del verbo stare, il verbo migliore del mondo.
Le
storie esistono proprio per questo, conta più lo stare della trama, e anche se
non tutti sono d’accordo lo dico lo stesso, anzi lo ripeto con maggiore forza,
un genitore che ‘sta’ conferisce energia e credibilità a qualsiasi racconto,
trasformandolo in un atto educativo compiuto.
Se
non c’è nessuno che ‘sta’, tutte le storie sono inutili. Come accade oggi nella
comunicazione virtuale, dove nessuno ‘sta’ ma tutti credono il contrario.”
Domenico Barrilà.
“Il leone sulla giraffa” (Antonio Stango Editore, pag. 100, euro 15) è la recente pubblicazione di Giovanna La Vecchia in collaborazione con le tre figlie Chiara, Maria ed Iris. La prefazione è di Domenico Barrilà, noto psicoterapeuta e analista adleriano, scrittore, da oltre trent’anni impegnato nell’attività clinica. Il libro è corredato da bellissime illustrazioni di Francesco Barbetti. Si tratta della prima pubblicazione di favole per bambini della scrittrice e giornalista Giovanna La Vecchia.
Oltre
vent’anni di giornalismo, diverse pubblicazioni di narrativa, poesia,
saggistica, ha ricoperto il ruolo di capo ufficio stampa per importanti
aziende, organismi, enti pubblici e privati in ambito nazionale. Come nasce “Il
leone sulla giraffa”?
“Nasce da una felice intuizione di una madre e le sue tre figlie, Chiara, Maria ed Iris. Per alcuni anni ho ideato ed organizzato presso le scuole elementari svizzere, dove vivo dal 2014, corsi di “inventastorie”, scrittura creativa, giornalismo, teatro e poesia. Mi sono accorta di come i bambini, soprattutto quelli più problematici, con vissuti anche molto difficili e complessi, riuscissero ad esprimere sentimenti positivi attraverso le parole e l’immaginazione. Erano percorsi attraverso i quali raggiungevano un equilibrio interiore molto profondo e duraturo. Accadevano dei piccoli miracoli e le espressioni di negatività, attraverso l’immaginazione, si trasformavano in personaggi o eventi grazie ai quali si poteva facilmente anche ipotizzare il loro disagio.
Ma
il libro nasce anche e soprattutto da una urgenza ed emergenza personale,
quella di trasformare il dolore in guerrieri di pietra, clown, contadini,
scolari, maggiordomi, giraffe e leoni, baroni, principesse, galline, topi e
ghepardi. Personaggi strampalati, divertenti, buffi, che rappresentavano tutte
le difficoltà, di volta in volta magicamente superate, che stava vivendo la mia
famiglia. I momenti in cui io e le mie figlie eravamo insieme sdraiate sul
prato a guardare il cielo o sul letto ad immaginare le stelle e la luna al
posto di un soffitto, si trasformavano in viaggi straordinari, avevamo la
libertà, che in realtà non ci era temporaneamente concessa, di essere dovunque
volevamo e per tutto il tempo che desideravamo. La separazione dei genitori,
vissuta con problematicità e drammaticità, per due bambine è qualcosa di terribile,
a volte bisogna inventarsi un mostro, magari con sette teste che sputa fuoco e
calpesta i fiori ad ogni suo passo, e magari un principe bellissimo su un
cavallo alato che ferma il mostro e salva il castello, il re, la regina, la
principessa e tutto il mondo. I figli impareranno che non ci sono sfide
impossibili e che affrontare le difficoltà non sempre vuol dire soffrire, può
significare crescere con la consapevolezza di come è realmente la vita, né
bella, né brutta, semplicemente vita”.
Sulla
copertina, sotto al titolo, scrive “fiabe favolose per creature avventurose –
otto storie consigliate dagli 8 ai 100 anni”, quindi in pratica è un libro per
tutti?
“I
nostri personaggi raccontano vissuti di ogni tipo ed in ogni luogo, reale,
immaginario, sogno. Ciò che accade alla gallina Teresina, al vecchio contadino,
al principe Magrino, al leone, alla giraffa, al barone di Santandrè, al bambino
dispettoso o alla principessa insonne in realtà è ciò che potrebbe accadere ad
ognuno di noi a qualsiasi età. L’amore, la libertà, la malattia, i vizi ed i
capricci, la solitudine, la prepotenza, l’arroganza e l’inganno fanno parte di
tutti noi nei diversi momenti della nostra vita. Anche i luoghi rappresentati,
la selva oscura, Benzo Benzo, la savana, Pirulì, Tvlandia, rappresentano a
volte un punto di partenza altre un traguardo, un approdo, una salvezza. Ed
ancora tutti i sentimenti che coinvolgono i personaggi, il coraggio, l’onestà,
la fiducia, l’amore rassicurano il bambino sulla circostanza che, a volte gli
adulti possono sbagliare ed anche tanto, possono perdersi, smarrirsi, anche
sparire, ma nulla di tutto ciò è necessariamente “per sempre”. La parola
“definitivamente”, mi disse un mio caro amico settantenne, non esiste, questo
ai bambini può far paura, ma i miei personaggi interagiscono con ogni forma di
sentimento ed emozione, e ne escono fuori sempre vincenti e forti”.
Quindi
con queste favole ha voluto in qualche modo affrontare il tema della
separazione, della perdita, del cambiamento?
“Una
vicenda molto complessa ha visto me e le mie due figlie coinvolte in un
distacco temporaneo ma molto doloroso. Brevi ma intensi gli incontri quotidiani
durante i quali il tempo doveva essere necessariamente ‘impreziosito’ per
lasciare impresse nel cuore e nella mente delle mie bambine la voce ed il
calore di una madre piena d’amore. E cosa può esserci di più prezioso al mondo
che il dono di una favola? Chiedevo alle mie figlie di ‘darmi i personaggi’,
così le piccole coautrici iniziavano a scavare sempre più a fondo della loro
curiosità, fantasia, immaginazione e magia. Mi chiedevano di ‘inventare una
nuova storia con i loro protagonisti’ e così accadde il primo miracolo, senza
affannosa ricerca o disperata volontà di stupire, abbiamo dato vita a qualcosa
che ci terrà legate per sempre, e che le piccole ricorderanno anche da adulte,
quando il peggio sarà passato ed il male, forse, speriamo, le avrà abbandonate
lasciando spazio e rendendo eterno un sentimento forte e tenace. Non a caso il
primo personaggio del libro è un guerriero con il cuore di pietra alla ricerca
di un vero cuore pulsante che possa fargli provare il sentimento più bello del
mondo, l’amore. Il nostro viaggio avventuroso è durato otto storie e, sempre
non a caso, si è concluso con il felice coronamento di una bellissima e dolorosa
storia d’amore. Nulla è un caso in questo libro, neppure le illustrazioni di
Francesco Barbetti, che ha saputo cogliere il significato di questo lavoro con
estrema sensibilità ed intensità, entrando a far parte anche lui, con grande
garbo, di questa vicenda di cui, inconsapevolmente, ha rappresentato tutto il
senso. Lui non conosceva cosa stava
accadendo nella vita reale”.
Le
favole sono state scritte tra il 2016 ed il 2017, ma sono state pubblicate solo
a dicembre dello scorso anno. Ha volutamente atteso che Maria ed Iris fossero
più grandi affinchè potessero vedere quelle storie come “favole per tutti i
bambini” prendendo un po’ le distanze da quanto accaduto.
“Esatto.
Avevamo tutti bisogno di far trascorrere un tempo sufficiente per
familiarizzare maggiormente con tutti i personaggi. Rileggerlo adesso è stata
un’esperienza incredibile, tante cose sono cambiate, non mi riferisco agli
eventi esterni. Siamo cresciute e abbiamo lasciato che anche Maria, Iris e
Giovanna abitassero tra quelle pagine. C’è stato un distacco tra il prima ed il
dopo e forse anche i personaggi delle otto storie sono cambiati nel frattempo.
Lo sapremo nel seguito de “Il leone sulla giraffa” perché quello che abbiamo
intenzione di fare è continuare a raccontare, nella prossima pubblicazione,
cosa è accaduto agli stessi personaggi della prima edizione e credo che in
quella occasione si aggiungeranno anche una mamma e due bambine che ne combineranno
delle belle. Tutto è cambiato in questi anni, dalla scrittura alla
pubblicazione del libro.
Mentre inventavo queste favole con e per le mie
figlie avevo i minuti contati, il tempo da trascorrere con loro era limitato e
appena finita la storia se ne sarebbero andate via mano nella mano con il padre
senza neppure rendersi conto di ciò che stava accadendo. Ed io raccontavo di
principesse, leoni, baroni, bambini capricciosi e dispettosi, circensi.
Ridevamo sdraiate nell’erba a guardare il cielo. Dentro di me ipotizzavo che
una semplice folata di vento ci avrebbe potuto sollevare da terra per farci
scomparire. Volevo andare lontano. Non mi accorgevo che in realtà eravamo già
lontanissime, catapultate in quelle storie che ci hanno guarito e ci hanno
salvate. “Il leone sulla giraffa” è la dimostrazione di come si possa
descrivere il paradiso pur vivendo l’inferno, di come l’immaginazione, la
creatività e la poesia siano i veri miracoli del nostro tempo, di ogni tempo.
Le bombe esistono e distruggono ogni cosa, ma noi continuiamo a vivere il
nostro sogno e ad urlare libertà”.
Ci racconti delle sue tre figlie Chiara, Maria
ed Iris, protagoniste fondamentali in questo volume. Tre personalità molto
diverse eppure legate da un sentimento forte e profondo. Come le presenterebbe
ai lettori le coautrici de “Il leone sulla giraffa”?
“Posso descriverle con
un breve racconto scritto poco prima della pubblicazione del libro, mentre
riflettevo sulla ovvia frase “i figli sono tutti uguali”. Mi piace riproporlo
in questa intervista.
“Sono madre di tre figlie uniche.
I figli sono tutti uguali. Non è vero, non è assolutamente vero. Lo diciamo noi genitori pensando di non deludere nessuno e convincendoci che sia la cosa giusta, eticamente corretta da dire. Mai bugia più grande ed inutile. I figli sono TUTTI figli unici e li amiamo in un modo completamente diverso, “problema” sconosciuto a chi ha un solo figlio. “Problema”…mi vien da ridere. Ricchezza, risorsa, bellezza, straordinaria sensazione di avere davanti tanti altri sé completamente diversi, unici, “pezzi” unici, con crepe, difetti e particolarità che ci rendono “miliardari” anche senza un soldo e senza un bel niente di niente. Le guardo tutte e tre, ogni volta che posso, me le guardo sempre più in profondità, arrivo fin dove posso e fin dove credo di poter arrivare, consapevole del fatto che c’è un universo infinito a me ancora sconosciuto, e grazie a Dio, mi ripeto incessantemente. Non voglio conoscere tutto, non voglio sapere tutto, non voglio vedere tutto. Mi piace da impazzire quando d’improvviso arriva qualcosa di completamente inaspettato e sorridendo mi dico “questo me lo sarei aspettato da Maria, non da te” oppure “somigli sempre di più a Chiara”, “non parlarmi come farebbe tuo padre!”. Sempre più spesso dico idiozie del genere, il più delle volte quando la rabbia si impossessa di me e mi trascina in vocabolari fin troppo ovvi e scontati ed allora sono loro che mi guardano come se non fossi io, ma mia madre o mia sorella, mai mio padre, purtroppo, la persona più equilibrata e pacata che io abbia mai conosciuto nell’universo.
Ebbene sì, la figlia preferita è Iris. Lo ammetto, voglio essere onesta. La sua dolcezza è disarmante. Sconvolge il tempo e lo spazio, irrompe, travolge. Morbida e liscia come seta, calda come lana, rotonda come una perla, straordinaria nelle sue esternazioni. E’ la parte di me che non sono mai riuscita a far crescere, è quello che mi è sempre mancato per essere “perfetta”. Penso “E’ arrivata per farmi capire che con la calma e con il sorriso si può arrivare dovunque, anche lontanissimo, andata e ritorno”. Non esplode mai, rimane ferma, ferita, offesa e piena di dolore, si nasconde il viso tra le mani, per qualche istante, poi sposta le mani e sorride illuminando il pianeta di stelle. S’accende tutto ed un calore potente si diffonde tra le carni ed il sangue. Mi sento sciogliere, mi dissolvo, evaporo, svanisco da quel mio essere irruenta e prepotente e divento un angelo, mi spuntano due enormi ali e mi sollevo da terra. Lei lo sa l’effetto che produce e se la ride tra sé e sé, come se nulla fosse ed invece è tutto. Ha occhi immensi, di un colore imprecisato, indefinibile, che cambia con il tempo, con le svariate passioni che vive, con lo stato d’animo, con le parole, con i gesti, con i sapori del cibo e con gli orari del giorno e della notte. Comunica con le minuscole venature delle pupille, paralizza quando li sgrana, quegli occhi da aliena e li punta verso una qualsiasi direzione, si riconoscerebbe in mezzo a milioni di esseri pensanti, vien voglia di rapirla e di portarla su un altro pianeta per vedere l’effetto che potrebbe causare il suo esserci. Ha un pugno forte e grande, ma è quando arriva con la mano aperta che riesce ad essere sè stessa, con una sola carezza fa crescere prati di girasoli in mezzo al deserto.
Ebbene sì, la figlia preferita è Maria. Lo ammetto,
voglio essere onesta. La sua creatività è disarmante. Sconvolge il tempo e lo
spazio, irrompe, travolge. Quando la cerco per tutta casa per punirla o
sgridarla o rimproverarla, lei appare “travestita”, una nuvola leggera, una
piuma, un soffio di vento leggero e fresco, mille colori addosso come fosse il
più perfetto tra tutti gli arcobaleni. Gesticola, si agita, balla, canta,
scompigliata, scapigliata, scalmanata, scomposta. Mi punta gli occhioni giganti
addosso e improvvisa uno show davanti al mio dito puntato. La sua camera è un
accampamento, a volte ospita gli indiani d’America, altre indigeni africani,
poi arrivano eserciti dalla Mongolia o geishe ammalianti bianche come
porcellane. Lei arriva da Palenga, ne parla perfettamente la lingua
incomprensibile, la notte viaggia, il giorno è assonnata e stanca, si nutre
appena giusto per sopravvivere, tutto l’annoia, è al di sotto delle sue
aspettative. Legge al mattino alle sei e mezza prima di andare a scuola, fa
lunghe passeggiate da sola nei boschi, raccoglie sassi e legni e foglie. Ha un
innato talento in tutto ciò che fa. E’ sorprendente. E’ bellissima quando in
silenzio adagia il suo viso sulla mia spalla e si lascia baciare. E’ preziosa.
Creatura misteriosa. Incomprensibile. Passa dal sorriso al pianto in un
istante. Non se ne conosce il motivo e non è poi così importante conoscerlo. Si
autoguarisce da ogni tipo di ferita. Si lascia amare ma ama con enorme
difficoltà, perché amare è darsi completamente e per lei questo è difficile.
Ebbene sì, la figlia preferita è Chiara. Lo ammetto,
voglio essere onesta. La sua forza è disarmante. Sconvolge il tempo e lo
spazio, irrompe, travolge. Impossibile starle dietro, impossibile anche
camminarle di fianco, di lato, a destra, a sinistra, sotto, sopra. Guerriera
disarmata, in giro per il mondo con valigia e computer. Se lo mangia questo
stupido mondo insignificante. Se lo ingoia e lo risputa fuori migliorato.
Coraggiosa come una tempesta. Furiosa e furibonda. Un fiume in piena senza
rive, argini, approdi. Non si attracca al suo porto anche perché porto non ne
ha e non ne vuole. Impaziente, insaziabile, incontentabile. Sufficiente a sè
stessa. Si basta da sola. Si autogestisce. Si autodistrugge. Ma poi si rialza, si
ricompone e ricomincia. Tutto da sola come fosse l’unica abitante di un pianeta
abbandonato dagli esseri umani, un’apocalisse. Babilonia. “Mamma so io cosa
devo fare”, la frase che ripete incessantemente come un mantra, se ne vuole
convincere, in realtà sa bene che ha bisogno di me ed io di lei, gemelle
diverse, ma incredibilmente uguali. Potente. Attila. Fa paura. Purtroppo anche
a sè stessa. Si contorce frequentemente dal dolore per tutto quello che non
riesce a sputare fuori perché teme di ferire, di far male, di sbagliare.
Ho tre figlie uniche, sono madre di tre figlie uniche,
raro caso al mondo. Mi sento la donna più ricca del pianeta e la più fortunata
e la più completa. Anche loro dicono di avere una mamma unica, una sola. Raro
caso al mondo. Siamo pezzi unici in attesa di un sogno gigante, di quelli che
non durano una sola notte, ma una vita intera. Nel frattempo inventiamo fiabe:
“Sai nascono cosi fiabe che vorrei dentro tutti i sogni miei e le racconterò
per volare in paradisi che non ho. E non è facile restare senza più fate da
rapire, e non è facile giocare se tu manchi”. Abbiamo imparato a giocare tutte
insieme, sempre, per non farci più del male e per non farci fare più male da
nessuno. Non è difficile il gioco che facciamo, semplicemente non ha regole,
così, incredibilmente nessuno vince mai e nessuno perde mai”.
Madre a 15 anni, in un sud di quasi quarant’anni fa,
uno scandalo che la portò ad abbandonare la sua terra per trasferirsi a Roma
dove ha vissuto per quasi trent’anni. E’ stato forse questo avvenimento a
lasciare intatto ed immutato quel suo sguardo da bambina sul mondo?
“Sicuramente quella esperienza ha fatto sì che sentissi dentro di me l’esigenza di recuperare quegli anni persi, quell’adolescenza bloccata, quello smarrimento e quella paura che andava prima o poi necessariamente guardata in faccia senza filtri.
Ho affrontato la belva scrivendo il mio primo romanzo autobiografico “Le apparenze”, ho cercato di perdonare tutti, principalmente me stessa ed è nato in quel momento il bisogno di fare qualcosa per aiutare tutti i bambini ad affrontare i loro dolori più grandi. Perché a 15 anni ero una bambina, che vestiva con i maglioni di lana giganti ed i calzettoni al ginocchio. Quella subita fu una vera e propria violenza da parte di tutti, la società condannava una bambina e le dava anche un nome ben preciso e non proprio piacevole. Ma io non mi identificavo in quella etichetta piena di cattiveria e pregiudizio. Io mi sentivo come la gallina Teresina, la principessa insonne, il leone in fin di vita salvato dalla giraffa, il bambino dispettoso e capriccioso al primo giorno di scuola che cerca in tutti i modi di attirare l’attenzione, la gazzella spaventata, tutti i personaggi de “Il leone sulla giraffa” hanno qualcosa di quella ragazzina costretta a lasciare la sua città per evitare le maldicenze e per salvare la buona reputazione della famiglia. Ma non è stato certo solo quell’episodio a formare la donna che sono diventa
ta. Quasi trent’anni fa ho perso mia sorella e l’anno dopo mio padre, i miei punti di riferimento più importanti. Poi un matrimonio approdato ad un divorzio disumano e disonesto. Il 10 febbraio di quest’anno, l’anniversario della morte di mia sorella Mariella, ho ripensato un po’ alla mia vita. Quasi trent’anni senza di lei.
Stavo per addormentarmi, Maria, mia figlia,
chiacchierava senza smettere un attimo. Ho guardato l’orologio. È apparso quel
numero 10 che mi ha riportato alla memoria quella sera. Roma. Policlinico
Umberto I. “Mi dispiace. Non ce l’ha fatta”. Fine della storia. Le solite
spalle di un camice bianco che se ne va e ci lascia a digerire quel dolore
inconcepibile, inaccettabile, ingiusto. E poi subito dopo aver visto il numero
10 sul mio orologio ho guardato Maria che si era addormentata. Iris era nella
sua stanza, dormiva anche lei. Chiara mi aveva scritto poco prima o poco dopo
la mezzanotte subito prima di addormentarsi, per darmi la buonanotte. Continuavo
a pensare a come risolvere ciò che sta accadendo. Il mio problema di sempre.
Lui. Il padre delle mie figlie. E allora ho ripercorso in pochi secondi
un’altra storia. Agosto 1984, avevo 15 anni e mezzo. Avevo partorito a Roma da
un mese più precisamente il 3 giugno. Avevo lasciato mia figlia in ospedale,
sulla sua cartella clinica la scrittaADOTTABILE. Ero tornata a casa mia a Crotone. Lo scandalo
era stato evitato, ingenuamente pensavamo. Non era trascorso un solo istante in
cui non avessi pensato a mia figlia Chiara Ileana Francesca, chiamata con i
nomi delle tre infermiere presenti al parto. Il 14 agosto prendo la decisione
di tornare a Roma per riprendere mia figlia. Mia madre decide di accompagnarmi.
Partiamo troviamo una stanza vicino la stazione termini. Andiamo al tribunale
per i minorenni ci dicono che occorre fare una causa e bisogna trovare un
avvocato. Apriamo l’elenco telefonico a caso, il primo nome che appare, una
cabina telefonica, l’appuntamento. Dopo pochi giorni l’udienza. C’è stato un
errore. Prima del compimento dei 16 anni non si può scegliere se riconoscere o
non riconoscere un figlio. Un errore commesso in ospedale. Mia figlia deve
tornare da me. Dopo qualche ora rivedo Chiara e fino al 15 novembre rimango con
lei a vivere in un istituto per ragazze madri a Monteverde. Avevo 15 anni e
mezzo, mia figlia 2 mesi. Quando le luci dell’istituto si spegnevano la sera
iniziavo a piangere e smettevo solo quando arrivavano le prime luci dell’alba.
Ho vissuto così per tre mesi ma a me sembrarono 30 anni. C’erano le sbarre alle
finestre. Una guardia al cancello per impedirci di scappare. Ragazze
abbandonate dalla famiglia, con realtà di droga, prostituzione, violenza. Avevo
15 anni e mezzo, mia figlia due mesi. E quella sera, il 10 febbraio di
quest’anno, in quel preciso istante in
cui una figlia mi dormiva vicina, un’altra nella stanza di fianco ed un’altra
ancora, quella del miracolo, mi aveva dedicato il suo ultimo pensiero prima di
addormentarsi, dicevo a me stessa “Se ho superato tutto questo puoi tu uomo mettermi
in difficoltà fino al punto di farmi crollare, soccombere, spezzarmi? E no,
caro mio, hai fatto male i conti ed hai scelto la donna sbagliata per
esercitare tutto il tuo potere distruttivo. Una madre che si è vista strappare
sua figlia una volta ed è sopravvissuta, stai pur certo e sicuro, caro uomo,
che sarà in grado di sopravvivere anche a te. Rincara pure la dose ed io di
quella scena ne farò un tempio in cui pregare non un dio qualunque, ma il dio
delle madri e dei figli, e non lo pregherò per me, ma per te, affinché abbia
pietà e non ti faccia pagare un prezzo troppo alto per tutto il male che hai
fatto, prezzo che tu di certo non saresti in grado di sopportare. Amen e così
sia”. Da quel 3 giugno 1984 non ho mai smesso neppure per un giorno di pensare
a come fare del bene a bambine e ragazze a cui è stato impedito finanche di
sognare, non solo di sperare. Mi sono impegnata in battaglie gigantesche
affinchè nessuno si arrogasse il diritto di mettere un’etichetta ad un essere
umano, soprattutto se piccolo, indifeso e spaventato dagli eventi. Anche “Il
leone sulla giraffa” è un piccolo contributo in tal senso. Se sono capace io,
ancora oggi a 53 anni di inventare e raccontare favole, chiunque può farlo in
qualunque condizione si trovi, anche sotto le bombe, sotto le dittature e sotto
tiranni che non hanno nulla di essere umano ma somigliano sempre di più al
mostro dalle sette teste di cui mi raccontava mio padre quando avevo appena
pochi anni”.
Il male che si riceve ed il dolore che si subisce possono trasformarci in
qualcosa che non vorremo mai essere?
“No, assolutamente no. Noi a casa abbiamo un nostro particolare modo di affrontare le “botte” che la vita ci ha dato, ci dà e ci continuerà a dare.
Una botta? due chili di farina lievito olio e
sale. Due botte? Raddoppiamo le quantità e di pane ne vengono fuori due. Tre
botte? Triplichiamo tutto e la casa profuma di famiglia, figli, pasta, pane e
torta di mele. E no, potremmo essere bestie, animali feroci, orchi, draghi
maledetti, streghe e malvagi guerrieri avidi di conquiste, e invece sforniamo
fiabe e pane e ne facciamo dono anche ai nemici, perché lo dobbiamo a noi
stesse, non diventare mai come loro. Che poi chi lo sa, qualcuno trasformó i
pani ed i pesci moltiplicandoli, può darsi che quel pane pieno d’amore in bocca
ai peggiori demoni si trasformi in veleno e allora sarà ciò che deve essere, ma
per noi rimarrà sempre il più grande gesto d’amore. Siamo fatte così e si illuda
pure chi pensa di averla fatta franca. Non cerchiamo vendetta, noi gridiamo
giustizia in questo ed in tutti i mondi possibili. Nulla può renderti ciò che
tu non sei, nulla può tirar fuori da te ciò che tu non hai”.
Domenico
Barrilà è l’autore della prefazione de “Il leone sulla giraffa”, molto
intuitivo il suo paragone tra le favole ‘fatte in casa’ dalle autrici ed
il pane caldo e fragrante, accogliente e nutriente che ‘fa famiglia’
sempre e comunque, ovunque in ogni casa ed in ogni angolo dell’universo.
“L’incontro con Domenico Barrilà è stato
illuminante, un uomo che da sempre si occupa del disagio giovanile, che ha
scritto tantissimo dimostrando di conoscere molto bene i giovani, il contesto
sociale con tutte le sue trasformazioni ed i suoi velocissimi cambiamenti. Uno
psicoterapeuta attento e scrupoloso cui ho affidato le mie favole nella speranza
che avesse tempo e voglia di leggerle e di commentarle insieme per lasciare un
messaggio ai lettori. E’ stata una gioia grande quando mi ha inviato il suo
scritto cogliendo straordinariamente ed esattamente la natura profonda di
questo lavoro per me così importante. Non potrò mai smettere di ringraziarlo e
di essergli riconoscente. Ogni sua espressione è pregna di significato. “Le
storie che fabbricano, che si leggono tra di loro e poi ci raccontano, sono
piene zeppe di “vecchia” umanità, quella che se muore siamo morti tutti. Non
c’è una sola delle otto fiabe che non contenga un monito intelligente, privo di
moralismo”, scrive Barrilà. E conclude “Ce n’è per tutti i gusti, ma solo per
chi è disposto a credere che il futuro esiste solo se ci portiamo appresso il
meglio del passato, compresa quell’innocenza che per tanti è diventata una
zavorra invece è una solidissima zattera”. Straordinario”.
Il libro è corredato da numerose colorate
illustrazioni di Francesco Barbetti. Com’è nata questa solida collaborazione?
“Conoscere Francesco è stato un altro miracolo
di questo lavoro, io li chiamo così i
momenti importanti, non un caso, perché il caso non esiste, esistono equilibri
fatti di istanti irripetibili, di unioni di cuori e neppure è un caso che un
padre abbia compreso così bene il messaggio d’amore di una madre, pur essendo
all’epoca del nostro incontro, due perfetti sconosciuti, legati solo dalle
fiabe scritte e da pubblicare. È esattamente
ciò che avrei voluto. Grazie davvero ad un grande artista, oggi amico sincero e
lavoratore instancabile. Le modifiche al lavoro originario di Francesco sono
state minime, quasi inesistenti. Ha colto sin da subito esattamente ciò che
avevo in mente, senza nessun tipo di difficoltà. Una intuizione ed una
sensibilità incredibili accompagnate da una mano delicata e leggera. Le
illustrazioni sono poesia pura. Il libro non sarebbe stato quello che è e non
avrebbe rappresentato il messaggio che avevo deciso di trasmettere senza i suoi
disegni bellissimi”.
Alcune
delle favole contenute nel libro sono state messe in scena con la
partecipazione di sua figlia Chiara Stirpe, che ha collaborato anche nella
stesura del volume. Sua figlia è un ingegnere presso una multinazionale, come è
riuscita a coinvolgerla in questo progetto?
“Chiara è un essere speciale, un elfo, una
fata, uno gnomo, un folletto che mi ha sempre sostenuta in ogni folle idea ed
iniziativa, spesso partecipandovi in prima persona, interprete dei miei
racconti in veste di attrice drammatica o comica. Un piccolo gioiello nella mia
vita, senza il quale non sempre avrei avuto modo di ‘brillare’ pur con spunti e
pensieri ‘luccicanti’. Indimenticabile la sua interpretazione della gallina
Teresina, vestita di piume, tacchi altissimi e spacco vertiginoso, una tra le
più belle rappresentazioni teatrali dei miei scritti. Improvvisava davanti ad
un pubblico, bambini ed adulti,
entusiasta e partecipe che non riusciva a trattenere le risate. E’ un po’ tutto
fatto in casa questo lavoro, ma una casa davvero particolare, nessuno si è mai
sottratto alle mie direttive, sono un capo esigente ed intransigente, mi viene
concesso tutto perché agli artisti, si sa, non si può mai dire di no e non si
possono porre limiti, come ad un
sonnambulo, se lo svegli mentre vaga per tutta la casa in preda al suo
disturbo, le conseguenze sono imprevedibili, o come un funambulo, se lo distrai
mentre esegue il suo esercizio con le sue regole ed il suo equilibrio, può
accadere il peggio. Io sono una mamma a metà tra l’uno e l’altro. Ad ogni modo
mi temono e questo serve a me ed a loro”.
Incredibilmente queste favole sembrano
cresciute irrigate da fiumi di lacrime e di risate. Sembra un miracolo in
equilibrio perfetto.
“Di risate ne abbiamo fatte tante, fino a
sentirci male, fino quasi a non respirare. Ma io credo fermamente che ciò che
ha contato di più sono state le lacrime.
Potrei versare tutte le lacrime del mondo ma
non basterebbe a raccontare questo bellissimo dolore che vivo per voler amare così
tanto e a tutti i costi la vita, di cui, sono sincera nel dirlo, non cambierei
neppure un giorno. Ci vuole poco per essere felici, ma occorre un grande cuore
ed una coraggiosa fantasia per rimanere per sempre bambini”.
Può mai andare d’accordo il pieno con il vuoto? Due vocaboli così distanti, due concetti così apparentemente in contrasto, possono mai trovare una via d’intesa, una logica comune che li unisca, oltre quella della evidente contrapposizione? A quanto sembra, sì.
Quando il vice direttore Giorgio Gabrielli, conscio della mia perdurante traballante situazione di salute, con animo costruttivo e sempre presente mi ha suggerito il tema dell’eredità come leitmotiv del numero in corso, un sussulto ha accarezzato le corde della mia sensibilità, messa a dura prova negli ultimi mesi.
Renato Scarpa ci ha lasciato. Un caro amico, un amico del nostro giornale, un amico della bellezza, della cultura e della poesia italiana. E cosa ha lasciato? Certamente una grande eredità. Certamente un patrimonio di sentimenti, di onde spirituali, di gesti nobili e puri, di vissuti preziosi, di sconfitte abbattute, di incoraggiamenti sottesi. Sì, certamente una grande eredità. Ma anche un profondo ed incolmabile senso di vuoto. La consapevolezza che nulla potrà riempire, appunto, il vuoto che ha lasciato.
Questo accade per ogni creatura speciale che incontriamo nel nostro viaggio, e che poi perdiamo. Per ogni piccolo o grande paesaggio che affrontiamo o che guardiamo dall’alto. Questo è il destino di ogni essere, umano o animale, che prepotentemente si affaccia nella nostra vita. Ed è il destino di noi stessi per qualcun altro, sin dal primo giorno, gridando con il nostro primo pianto il desiderio di esserci e di iniziare a camminare.
Forse è arrivato davvero il momento di fermarci un istante. Osservare al microscopio la fretta e l’arroganza dei nostri giorni, l’incuria della nostra superficialità, la cattiva educazione delle nostre parole. Dovremmo analizzare i batteri che si insinuano in ogni lettera che esprimiamo, allontanare ogni tarma che può far cedere da un momento all’altro i bastoncini che le compongono.
Ne parlavo alcuni giorni fa con Faby (@_NonDirmelo_), una sensibilità curiosa ed intelligente, incontrata scambiando alcuni pensieri su twitter. Ha espresso la mancanza di educazione di buona parte del mondo social e la pesantezza da riunione condominiale di linguaggi ed espressioni.
Ecco cosa voglio ricordare, in questo momento, di Renato. L’eredità delle sue parole. Il contenuto di ogni suo pensiero, le carezze di ogni sua espressività, il caldo, spontaneo e tenero abbraccio di ogni racconto.
E invitare tutti farne tesoro. Tutti.
E allora… facciamo un pieno di parole, ma che non siano vuote. Coloriamole anche di allegria, di squisita ironia, di profonda leggerezza. Ma non lasciamole in pasto alla banalità, al tanto per dire, al vento che se le porta via, alla rissa o alla pesantezza di una riunione condominiale…
Ecco. Il rispetto per le parole.
Caro Renato,
il nostro giornale è dedicato a te.
E al cucciolo di uomo che ci aiuterai a preservare.
Titti Improta, giornalista
professionista dal 2009, è segretario regionale dell’Ordine dei giornalisti
della Campania e presiede la Commissione Pari Opportunità.
Lavora per la televisione napoletana
Canale 21, per la quale conduce la striscia sportiva quotidiana Supersport21,
il programma dedicato alla Champions League, Champions21 ed il programma
sportivo della domenica “Campania Sport”.
Si è occupata di cronaca, politica ed attualità per i programmi “L’aria che tira” e “L’aria d’estate” in onda su La7. È stata protagonista del format televisivo in onda su Rete 4, “Donnavventura”.
Gentile Titti, il nostro
giornale dedica molta attenzione all’universo femminile, approfondendo, in
particolare, tutte quelle forme di violenza e discriminazione di cui le donne
sono troppo spesso vittime, per contribuire a mantenere alta l’attenzione e
favorire ogni forma di contrasto. Nella tua qualità di Segretario e Presidente
Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, su
cosa si stanno concentrando i tuoi impegni in tal senso?
Grazie per questa domanda. Porre
l’attenzione su queste tematiche mi sta molto a cuore. Con altre 14 colleghe
componiamo la Commissione Pari Opportunità che si occupa di tematiche relative
alla discriminazione di genere. Il nostro fiore all’occhiello si chiama PAROLE
IN ORDINE un piccolo decalogo che portiamo all’interno delle scuole per
sensibilizzare gli studenti al corretto utilizzo delle parole attraverso i
social. Troppo spesso si utilizzano parole improprie od offensive molto più
facilmente sui social perché ci si sente “protetti” da una tastiera. Guardare
negli occhi una persona e ripetere parole offensive presuppone che si abbia
molto coraggio e convinzione del pensiero che si sta esprimendo. Meno hate
speech e più confronto consapevole è ciò che cerchiamo di diffondere. Attraverso
i corsi di formazione, inoltre, poniamo l’attenzione anche su argomenti quali
la violenza contro le donne, l’omofobia, la transfobia, i minori vittime della
violenza, i disabili e le fasce deboli della società.
Nel marzo dello scorso anno
sei stata, tuo malgrado, protagonista di un episodio molto spiacevole di cui si
è parlato tantissimo. L’ex tecnico del Napoli, Maurizio Sarri, in una
conferenza stampa, si rivolse a te con espressioni, per usare un eufemismo,
poco eleganti. Si parlò di “sessismo”. Ci hanno colpito, in particolare, le tue
dichiarazioni seguenti, in cui esprimesti il maggior dispiacere per le
“risatine” della sala. Cosa è successo da quel momento? Hai avvertito una presa
di consapevolezza da parte dei tuoi colleghi?
In quel momento e lo ripeto
ancora oggi, ho detto che Sarri non era sessista ma la sua frase lo era.
Considero la sala stampa un luogo “inviolabile”. Giornalisti ed addetti ai
lavori, a mio parere, hanno l’obbligo di comportarsi ed utilizzare parole
consapevoli del fatto che tanta gente guarda, ascolta e legge, prendendo ad
esempio, parole ed atteggiamenti. Non si può dare un cattivo esempio e non si
possono utilizzare parole inappropriate o volgari soprattutto sul luogo di
lavoro. Purtroppo ho dovuto constatare che nonostante il clamore mediatico di
quella vicenda, ancora oggi battute ed insinuazioni di carattere
sessista sussistono.
Più in generale, cosa avverti
nel nostro Paese? Che sensazione hai rispetto alla posizione della donna nella
società italiana? Sono sufficienti le norme contro la discriminazione di genere
o ci sono ancora lacune nel nostro ordinamento?
C’ è ancora tanto lavoro da fare. Il codice rosso è un passo in avanti, ma deve focalizzarsi costantemente l’attenzione verso la discriminazione di genere. Penso al gap salariale ad esempio, tema sul quale bisogna intervenire. L’Italia in questo senso mostra ancora le sue debolezze. Si fanno ancora tante chiacchiere ma di fatto la donna resta ancora ai margini in determinati ambienti.
Non possiamo non rivolgerti
una domanda sulla tua città, Napoli, particolarmente amata dal direttore e
dalla redazione di Condivisione Democratica. In realtà, ti chiediamo un tuo
racconto, una tua personale visione e descrizione di questa meravigliosa terra
Ho viaggiato tanto nella mia vita
e subisco il fascino dell’avventura. Amo stare all’aria aperta e nello stesso
tempo ho una curiosità smodata verso luoghi lontani, culture, lingue, usi
differenti. Napoli è nel mio cuore. Più viaggio e più mi rendo conto della
bellezza accattivante della città. Può essere selvaggia, rumorosa e nello
stesso tempo appagante. Se hai la fortuna di isolarti in mezzo al mare puoi
godere l’anima contrastante della città eternamente divisa tra caos e bellezza.
Secondo me la cosa più bella di Napoli è che ogni luogo è ricco di storia,
mistero e natura. Amo isolarmi a mare lontano da tutto ma adoro anche in
particolari momenti gettarmi tra i vicoli del centro storico e lasciarmi
catturare dalla maestosità delle antiche Chiese.
In questo numero dedichiamo
uno speciale al valore della Democrazia. Il nostro desiderio è quello di
alimentare il dibattito e l’approfondimento nei confronti di una concezione che
sembra essere messa in discussione. Ci puoi esprimere il tuo pensiero?
La democrazia alimenta il
confronto, apre le menti e determina iniziative legislative che senza il
movimento delle coscienze difficilmente arriverebbero a concretizzarsi.
Personalmente ritengo di essere molto liberale nel pensiero ma determinata
nell’azione. Mi spiego meglio: se una persona sbaglia, va punita. Solo in
questo modo, atteggiamenti illegali o illegittimi potranno essere limitati. Non
bisogna chiudere un occhio nel prendere le decisioni, altrimenti eventi o
atteggiamenti sbagliati prenderanno il sopravvento. In Italia politicamente la
cosa che detesto è che si parla tanto e si concretizza poco.