Author Archive

Home / Author's Article(s) / Martina Moscardi

E’ stano come si possa soffrire per la paura dell’abbandono e allo stesso tempo essere affascinati dai luoghi desueti, è come guardarla in faccia la paura e forse volerci trovare anche un lato positivo, il fascino, l’attrazione.

Anche abbandonare parti di sé è necessario, perché cambiamo, maturiamo, invecchiamo, evolviamo, perdiamo pezzi e ne acquisiamo di nuovi, non abbiamo più le stesse esigenze, ma soprattutto prendiamo consapevolezza di noi stessi e realizziamo quanto sia necessario, a volte vitale, abbandonare modalità, abitudini, legami, pensieri e persone che ci hanno accompagnato da sempre. E’ un processo dolorosissimo, crudele, destabilizzante e l’apice della sofferenza è nel momento in cui si abbandona senza riuscire a riempire, sostituire, ripartire.

C’è un luogo abbandonato che mi ha particolarmente affascinato, a cui ultimamente ripenso molto, tanto da riguardare le numerose foto che ho scattato.
Le sensazioni che mi dà sono tante, tantissime, forse perché in tutti i suoi aspettati immortala esattamente questo preciso momento della mia vita.

Lascio parlare le foto, che esprimono più di mille parole….vi presento l’Ex Orfanatrofio della Bufalotta, all’interno della riserva della Marcigliana, a Roma Nord.

Apparenza, finzione, difficoltà di riconoscere la sostanza dalla forma, il falso dal vero, l’autenticità della parola dal pensiero autentico. Tutto questo è quello che ci circonda, oggi più che mai, nella quotidianità, nella vita privata e in quella lavorativa.
Chi di natura è sé stesso sempre, in ogni occasione, con chiunque, si trova in grande difficoltà, è come se vivesse senza pelle, esposto, privo di protezione, incerto su come muoversi.
E’ proprio da queste riflessioni e dal pensiero utopico di un mondo dove si recita solo sul palco che ho pensato di intervistare Manuele Guarnacci, regista, attore ed insegnante di laboratorio teatrale, per dar voce a chi ci può davvero spiegare il ruolo della maschera teatrale, l’importanza del teatro amatoriale, i benefici e le difficoltà di chi intraprende un percorso di questo tipo, raccontarci insomma di quel mondo che sarebbe fantastico fosse l’unico dove si finge

Vi presento Manuele Guarnacci….

(Foto dell’Ospite)

Nato nel 1984, contemporaneamente agli studi accademici di Arte Drammatica
e ai successivi esordi nel professionismo teatrale si è laureato in Relazioni
Internazionali con voto 110/110, con una tesi triennale riguardante i
laboratori teatrali come forma di cooperazione ed una tesi specialistica sui
pericoli della comunicazione virtuale.

Ha accumulato esperienze come attore, regista e assistente, lavorando con alcuni dei più importanti artisti del panorama italiano (Giorgio Albertazzi, Gabriele Lavia, Michele Placido, Valerio Binasco, Alessandro Haber, Alessio Boni, Luca Barbareschi…), debuttando nei più importanti teatri di tutta Italia e anche all’estero ( da citare: il Fringe Festival di Edimburgo con Maurizio Lombardi).

(Foto dell’Ospite)

Già all’età di 19 anni
muoveva i primi passi come regista e da allora, pur crescendo le esperienze,
non ha mai smesso di operare nel territorio, appassionandosi alle potenzialità
del teatro come strumento di formazione umana anche per i non professionisti.
Ha seguito corsi di dramma terapia, lavorando in contesti di teatro integrato
(dedicato a persone disabili), si è specializzato nel teatro per stranieri,
teatro nelle aziende, ha fatto esperienza nelle carceri e in contesti cosiddetti
“a rischio”.

Attualmente guida il progetto Teatro Quindi, con cui porta avanti 9 laboratori per un totale di quasi 100 adulti iscritti. Questi corsi hanno come principale obiettivo l’arricchimento del bagaglio umano attraverso il teatro.

Manuele intanto ti ringrazio per la disponibilità…ci puoi spiegare il ruolo della maschera dall’antichità
Nell’antichità la maschera teatrale aveva una valenza funzionale: rendere evidente, visibile e amplificato il personaggio che si interpretava, lì dove non esistevano strumenti acustici, scenografici e di luce evoluti come oggi. Ma aveva anche un valore di altro tipo: permetteva di distinguere subito l’attore dal personaggio. Quest’ultimo poteva quindi essere interpretato con massima potenza, audacia, provocazione, senza rischiare di essere confuso con l’interprete.
Le forme stesse delle maschere, grandi e dai tratti esasperati risaltavano il gioco metaforico e simbolico. Il travestimento spettacolare, in grado di attirare subito l’attenzione del pubblico e farlo entrare in un esercizio collettivo di fantasia, è presente in tutte le culture del mondo di ogni epoca.

Nell’epoca della Settima Arte il Teatro ha ancora senso? E per il pubblico che impatto ha?
E’ una domanda affatto scontata, che anzi è importante porsi costantemente. Negli ultimi decenni il teatro ha inseguito troppo spesso altre forme artistiche e culturali (cinema, musica, arti figurative, danza, conferenze) che sembrano più al passo con i tempi e riescono ad avere un rapporto vivo e d’interesse con il pubblico.  Giustamente l’arte si contamina ma il senso profondo e caratteristico del teatro è la sua stessa forza e specialità: un luogo specifico in cui tante persone si danno appuntamento in un tempo specifico per condividere dal vivo uno scambio di energie e rituali fortissimi che trovano forma e vibrazioni a partire dai corpi veri e vivi degli attori. E’ l’unica arte che si basa su persone che davanti ad altre persone vivono storie e vicende che, per quanto arricchite di poesia e dinamiche metaforiche, rimangono sempre concrete, leggibili, identificabili nella quotidianità dello spettatore. Al contrario del cinema tutto avviene dal vivo, nel qui ed ora che rende potente il rituale collettivo e personale; al contrario della musica, fotografia e pittura gli strumenti principali sono attori in carne, ossa, voce e lo spazio fisico in cui si muovono.

(Foto dell’Ospite)

Che ruolo ed importanza può avere il teatro amatoriale?
Il teatro amatoriale, soprattutto in una città come Roma, è ancora troppo sottovalutato, schifato e forse temuto dal mondo professionale. Credo si debba imparare dallo sport, dove anche il dilettantismo è vissuto con molta importanza. L’esperienza teatrale fa bene a tutti, è un grande esercizio per la mente, lo spirito e le relazioni con noi stessi e gli altri. Al tempo stesso il mondo amatoriale dovrebbe essere considerato il punto di partenza per nuovi circuiti di appassionati che possono tornare a riempire le platee dei più grandi teatri. Per questo mi dedico col massimo livello di impegno e di ricerca costante per lavorare al meglio con gli amatori. So che la nostra arte oggi più che mai può essere arricchente, quasi terapeutica, rispetto alla vita atomizzata che viviamo. Al contempo è preziosissimo anche per me godere di tanti rapporti umani che mi riportano vite, mestieri,  pensieri, condizioni così diverse tra di loro. Il professionismo teatrale sa essere molto noioso e lontano dalla realtà sociale, è fondamentale per me e per la mia sensibilità artistica trovare modo di immergermi e fare esperienza delle “vite degli altri”.

In questo momento storico particolare, con la pandemia che ci ha allontanato dalle sale e dai luoghi di ritrovo, cosa si respira dietro le quinte?
Sono venuti al pettine tanti nodi decennali su un sistema che non funziona. In Italia abbiamo degli esempi (la musica, lo sport) di circuiti che riescono ad evolversi e ad avere basi importanti su cui poggiarsi anche in momenti di difficoltà. Il pubblico li segue con passione ma questo è dovuto anche ai meccanismi con cui si muovono. Il teatro purtroppo ha molti problemi decennali e sta perdendo fiducia in se stesso. Io sono convinto che il suo valore è più alto che mai, proprio oggi, in cui siamo costretti alle distanze e abbiamo paura degli altri, dei corpi. Stiamo disimparando l’empatia, l’ascolto, lo scambio, il valore del racconto e dello stare insieme. Il teatro ha una funzione enorme se riesce a trovare il modo di farsi valere. Dopo il panico iniziale, lo svuotamento delle sale, la disoccupazione di molti ed molti esperimenti inconcludenti, in questo ultimo periodo, l’inverno 2021-2022, alcuni teatri stanno tornando ad avere numeri importanti di spettatori. Sono proprio quei teatri che non hanno smesso di investire, rischiando molto, ma hanno saputo farlo con una sensibilità particolare verso il pubblico e la comunità che li circondava. E’ importante chiederci non cosa vogliamo portare in scena ma di cosa ha bisogno la società. Chi lo ha fatto ha trovato molte risposte nel teatro da poter portare avanti.Nei miei corsi il primo anno di pandemia è stato caratterizzato da una marea di problemi pratici, gestionali (distanze, mascherine, coprifuoco, greenpass…). Chi ha potuto e ha scelto  di continuare, fortunatamente la maggior parte, aveva però un bisogno enorme di quell’appuntamento, insieme al proprio gruppo di compagni, per giocare insieme con la fantasia condividendo dolori ma anche energie. Quest’anno, con la ripresa di tutte le attività, anche i corsi sono tornati a riempirsi ma la frenesia è ancora piena di paure, frustrazioni, stanchezze emotive e ogni giorno entrano in sala prove persone spente o piene di negatività che vanno “rigenerate”. Il miglior antidoto per fortuna è il teatro, concentrarsi su quello, la nostra passione, che ripaga tutti i sacrifici con la bellezza, il divertimento, energie e fantasie nuove. E si esce dal palco tutti più freschi.

(Foto dell’Ospite)

Nel programma di laboratorio teatrale ritieni opportuno inserire il lavoro di improvvisazione con uso della maschera della commedia dell’arte? Se sì, che difficoltà riscontri nei partecipanti alle attività?

Si, inseriamo anche dei percorsi con le maschere fisiche ma in questo periodo di mascherine ne abbiamo già molte… L’obiettivo principale è riuscire a lavorare con le maschere psicologiche. Capire che ne indossiamo sempre alcune e che questa arte permette di sperimentarne altre, diverse, accettare l’idea che siamo liberi di cambiarle, imparare a gestire noi stessi e il nostro rapporto con gli altri vivendo ruoli diversi da quelli in cui rischiamo di rimanere chiusi nella vita quotidiana.

Secondo la tua esperienza, quale ritieni siano le peculiarità principali che hai riscontrato negli allievi che intraprendono un percorso di questo tipo? Le difficoltà, i benefici, le emozioni…

Troppo spesso incontro allievi e allieve che vogliono
essere non solo guidati ma costretti a fare cose. E’ indice di una profonda
insicurezza ma anche della voglia di rompere i propri schemi. Il problema è che
finché sarà qualcun altro, l’insegnante, il regista, a trascinarti oltre i tuoi
limiti non acquisirai mai la vera consapevolezza e gestione di te, dei processi
e percorsi interiori che ti hanno portato a quei risultati. Allora solitamente
preferisco strade più lunghe ma che portano l’attore e l’attrice ad una
autonomia sui passi che stanno facendo, sia tecnici che umani.

Si pensa che la formazione culturale sia da relegare alla gioventù e alla scuola, invece anche da adulti abbiamo bisogno di “cibo per la mente”. I nostri corsi sono aperti a tutti, principianti, esperti, timidi, mattatori, giovani e vecchi. Nel momento in cui una nuova persona si presenta cerchiamo di capire, tra i 9 gruppi diversi, quale può essere quello che fa al caso suo, sia umanamente, sia per il percorso che si prevede di fare. Gli stimoli che può dare il teatro sono molteplici: lavoro sul corpo, sulla voce, sui testi, sul rapporto con noi stessi, con gli altri. Ci sono allievi che dopo 8 ore in ufficio vogliono principalmente divertirsi, stare in allegria giocando sul palco, altri invece hanno voglia di approfondire tecniche drammatiche complesse, perdersi e riscoprirsi profondamente dentro i personaggi e le loro emozioni, altri ancora vogliono esplorare l’espressività fisica e vocale per imparare a relazionarsi meglio… L’importante in questi casi non è il livello di partenza ma gli stimoli e i percorsi che si vogliono fare insieme agli altri. E noi insegnanti mettiamo con piacere le nostre esperienze e tecniche sempre in discussione per ricercare costantemente nuovi percorsi artistici e pedagogici.

Ringrazio Manuele e gli faccio i complimenti, e sono complimenti speciali perché il suo non è solo un ruolo di insegnante di un’attività ludica ma anche, e forse soprattutto, sociale.

E’ chiaro dalle sue risposte che chi decide di mettersi
in gioco in un percorso di questo tipo è alla ricerca non solo di divertimento
ed evasione ma anche di introspettività, bisogno di mettersi in gioco e di provare
a vincere le proprie rigidità, paure, insicurezze e magari di scoprire lati di
sé sconosciuti.

Il Teatro…mettere maschere per poterne togliere altre.

Dietro di me
li sento allineati
i miei antenati.
Non visibili, li sento
mentre spronano
l’anima ad agire,
a schivare
un effetto domino,
a spezzare la catena
di cadute secolari.
Li sento allineati
i miei antenati.
Sono dietro
e dentro me
nelle cellule e nel dolore
in una memoria
che sfugge alla memoria
e che solo il corpo
ricorda e trattiene.
Sia pace, nei secoli dei secoli.
(Isabella Lipperi)

Ero piccola, più bassa dei mobili del salotto, e mi piaceva aprire
le ante e guardare, guadare tutto, io quell’odore di legno lo sento ancora come
sento ancora il cigolio delle ante.

Dentro a quelle credenze c’era di tutto, c’era la ricchezza, perché sì eravamo una famiglia borghese e benestante. C’erano servizi di porcellana, bicchieri raffinati, tovaglie decorate, sopramobili eleganti e ancora svariate varietà di frutta secca (passione di mio padre e mia – eredità) e ancora bottiglie di svariati tipi di amari, digestivi, distillati.

(@martmosc)

In un mobile a parte c’era il giradischi, bellissimo e delicato quel giradischi, io e mio fratello avevamo sempre l’occhio vigile di mia mamma “mi raccomando, non toccate, la puntina è delicata!” e poi c’erano gli LP, i 33 e 45 giri, che meraviglia! Erano tantissimi, quelli di musica classica e lirica, il pop di quel periodo, anni 70, e degli anni precedenti, gli anni della loro giovinezza. Avevo una passione particolare per Gianni Morandi, ero una bambina “danzerina” e il Gianni nazionale mi faceva scatenare.

Poi c’erano loro, i dischi con contenuti impegnati, erano tanti, autori che leggevano testi di narrativa, poesie, classici ma nella mia memoria sono rimasti, tra tutti, i dischi di Milva che cantava pezzi sulla Resistenza e sui Partigiani, “Canti per la Libertà” (memoria – eredità).

Nella libreria, nei comodini dei miei, e in giro per la casa, c’erano tantissimi libri, di tutti i generi, e se ripenso ora a quelli che ricordo con particolare affetto mi vengono in mente i libri della collana Premio Strega, i libri della Fallacci e della Morante, il libro “Porci con le Ali” di Radice e Ravera ma soprattutto i libri sulle Guerre Mondiali e la Resistenza.

Antifascismo era l’aria che si respirava in casa, Resistenza era una parola e un concetto di cui si parlava, era un messaggio e un insegnamento che ci veniva dato in maniera diretta e indiretta, ricordo anche tanti film sul tema, ricordo di aver visto in tenera età film che non ho mai dimenticato, film crudeli ma educativi, “La notte di San Lorenzo”, “Kapò”, “Jovanka e le altre” solo per citarne alcuni dei meno famosi.

Da adolescente mia madre mi portava a teatro, ricordo delle meravigliose stagioni di prosa e di lirica, a volte mi annoiavo, magari non mi andava, però le vivevo e negli anni mi sono resa conto di quanto mi è rimasto di quei momenti.

In casa respiravo aria di cultura, storia, arte ma anche di leggerezza, mia madre mi diceva “ogni tanto fa bene staccare il cervello leggendo Gente o Oggi” e io questa filosofia di vita poi negli anni l’ho fatta mia, la “leggerezza” è indispensabile, e nei momenti bui ci ripenso spesso a quelle parole. La leggerezza di cui parlava mi madre mi ha fatto riflettere spesso, mi ha aiutato nella vita a confrontarmi con umiltà anche con persone che non avevano cultura, cercando di non avere quella pomposità che spesso vedo in certe persone che si si sentono pregne del loro sapere, spesso in maniera smisurata.

E poi
c’erano i racconti, i miei ci raccontavano il passato, gli anni bui del dopo
guerra, come viveva la gente, la povertà, l’adattamento, gli anni duri
dell’alluvione (alluvione del 1951 in Polesine) e della conseguente emigrazione
di migliaia di persone in cerca di un futuro nelle grandi città del Nord, ci
raccontavano la storia e chi eravamo, chi erano i veneti e della miseria che
c’era fino agli anni del boom economico. Memoria storica.

In casa si parlava di attualità, io ricordo benissimo alcuni fatti storici successi negli anni 70 e 80, seppur bambina o adolescente mi si sono impressi nella mente, non solo per il clamore mediatico ma soprattutto perché se ne parlava.

L’educazione
era un chiodo fisso di mio padre, fissato su come si doveva stare a tavola, sul
fatto che ci dovevamo rivolgere alle persone più grandi dando del Lei,
amici di famiglia compresi, ma attento anche ad insegnarci ad essere onesti,
corretti, leali, puntuali, di parola. Mio padre era maniacale, mia madre
decisamente più moderata.

Non ricordo
mai nessun atteggiamento o discorso razzista, omofobo, discriminatorio,
classista.

Da bambini, io e mio fratello abbiamo avuto gli stessi identici input, per fare una metafora dico che siamo stati come due piccoli guerrieri addestrati ad affrontare la vita che ci aspettava e muniti delle migliori armi e armature.

Da
quell’infanzia dorata sono passati decenni; gli anni, gli eventi e le
responsabilità hanno dato un colpo di spugna a tutto, la serenità che vedevo
con gli occhi di bambina è stata sostituita da sofferenza, dolore e difficoltà
di ogni tipo. I meccanismi famigliari sono cambiati.

Adesso i due piccoli guerrieri sono grandi, decisamente grandi, e nel corso degli anni hanno scelto cosa tenere e cosa lasciare andare.

L’Eredità

Nel corso della mia vita ho spesso ripensato a quello che mi è stato insegnato, i sentimenti contrastanti che ho provato mi hanno fatto barcollare e la tentazione di andare contro a tutto quello che prima vedevo speciale l’ho avuta in diversi momenti, potrei dire spesso.

(@martmosc)

Se oggi sono quella che sono non è grazie o per colpa dei miei ma per le scelte che ho fatto, io e solo io ho deciso cosa farmene dei loro insegnamenti, delle loro passioni, del loro modo di essere e di vivere.

Ho scelto io
quali armi tenere per difendermi e quali armature per proteggermi, ho scelto io
l’eredità che mi volevo portare dietro per affrontare la vita, le
difficoltà, gli altri, le relazioni, il lavoro.

Ora loro non
ci sono più, ormai da anni, e io provo una profonda gratitudine per alcuni
insegnamenti e valori che ho deciso di fare miei e la scelta è stata in fondo
piuttosto semplice, mi è bastato fidarmi dei ricordi, i ricordi migliori che
avevo, i ricordi che ho raccontato…

“Bisognerebbe fare teatro nelle scuole, perché l’esercizio di mettersi nei panni degli altri ci può far diventare una società migliore” Elio Germano.

Settembre, Teatro Aurelio, stesso giorno e stesso orario, si riparte con le attività del laboratorio teatrale.
Il gruppo non è esattamente lo stesso, qualcuno ha scelto un percorso diverso, un paio non riescono a venire, ci sono dei nuovi ingressi, fatto sta che partiamo tutti entusiasti, felici di ritrovarci qui e speranzosi che questo anno sia meno complicato del precedente.

L’anno scorso, causa pandemia, gli appuntamenti settimanali sono stati problematici, mascherina tutto il tempo, distanziamento, sanificazione, coprifuoco, ma, malgrado le difficoltà, Manuele è riuscito a non farci saltare una sola lezione, ricorrendo anche alle lezioni su piattaforma web durante i brevi periodi “arancioni”.
E’ stato un grande aiuto in un momento così particolare e vuoto.

Già il Gruppo, “fare gruppo” è una delle cose più importanti di questa attività e soprattutto è uno degli scopi, fare teatro fa bene all’anima anche per questo, aiuta ed insegna a relazionarsi.
Per me è una terapia, un banco di prova che mi ha confermato che è tutto bello fin che le cose vanno bene ma è nelle difficoltà che si vede davvero se un gruppo è affiatato e per far questo dobbiamo fare i conti anche con quelle parti di noi stessi che non ci piacciono affatto e che tutti abbiamo, come ad esempio la competizione, l’invidia e la frustrazione, che di fatto sono sentimenti come altri e che, una volta riconosciuti, si possono gestire.

(Immagine dell’Autrice)

Con il gruppo dell’anno scorso abbiamo portato in scena uno spettacolo che, per come si è svolto, ci ha fatto capire che eravamo un “bel gruppo”, unito e in sintonia, ognuno di noi con particolarità differenti che, “amalgamate” come si deve da uno “Chef” di tutto rispetto, ci hanno permesso di essere soddisfatti del risultato ottenuto.
Perché, diciamolo, la sintonia è fondamentale quando si sale sul palco, le battute escono fluide, basta uno sguardo per capirsi e soprattutto si riesce ad affrontare un errore, una battuta sbagliata, un vuoto di memoria, un contrattempo, in un modo talmente naturale da non farlo percepire al pubblico.

E’ il quarto anno che faccio laboratorio
teatrale, una passione che nutrivo da anni ma che non avevo mai avuto il
coraggio di affrontare, poi finalmente mi sono decisa a mettermi in gioco.

Manuele ci conduce al saggio di fine anno
attraverso degli esercizi preparatori davvero interessanti, ci fa lavorare con
il corpo e la mimica, con la memoria e le emozioni, con la voce e la dizione,
ci prepara a “buttarci”, vincendo timidezza e imbarazzo, ci fa leggere testi
teatrali classici e contemporanei, ci fa cultura.

L’improvvisazione è l’attività che preferisco in assoluto, stimola la fantasia e la creatività, insegna ad immedesimarsi negli altri attraverso ruoli che abitualmente non ci appartengono, mette in relazione e a volte lo fa in maniera così forte da arrivare anche a commuoversi, stimola la sensibilità e l’empatia.
E’ bello, è bello sì quando saliamo sul palco, “bene, ora salite, spalle alla platea e iniziate” ci dice Manuele, dandoci qualche indicazione tecnica o un obiettivo da raggiungere.
E’ quello per me il momento magico: il primo che ha l’ispirazione si gira e da l’attacco agli altri, e gli altri lo seguono, integrano la scena, a volte la ribaltano.
In quei momenti io mi sento libera, libera di muovermi, di esprimermi, di fantasticare.
Libertà di Espressione.

Manuele ci dà benvenuto, ci fa sedere in semicerchio e iniziamo presentandoci ai nuovi arrivati. Già i nuovi arrivati, sempre bello iniziare ad interagire con gente nuova ma la sicurezza che mi dà vedere Valeria, Germana, Diana, Sergio, Claudia e Linda non ha eguali.

Oggi sono esattamente tre mesi da quando
abbiamo messo in scena Surrealiti e
io, guardando il palco, ripenso con nostalgia a quei momenti.

LO SPETTACOLO
“Sono sicuro che a Martina piaceranno i testi” disse Manuele a febbraio quando ci presentò la sua idea per il saggio di fine anno, in effetti proporre degli sketch tratti da Monty Python’s Flying Circus è stato davvero divertente, e per me un onore, visto che ho sempre trovato questo gruppo comico inglese unico nel suo genere, apripista di una comicità singolare e geniale.

IL BACKSTAGE
Ricordo l’emozione, il 13 giugno era una giornata calda, ci ritrovammo fuori dal teatro già a metà pomeriggio, tutti tamponati per poter finalmente salire sul palco senza mascherina, cosa non da poco visto che sarebbe stata la prima volta in un anno di lavoro.
Entrammo, appoggiammo le nostre cose e Manuele ci fece prima di tutto ripetere qualche scena, poi ci parlò, motivandoci e tranquillizzandoci, e infine ci fece fare un’oretta di esercizi di rilassamento, un vero toccasana per il corpo e la mente.
La preparazione e l’attesa furono momenti davvero singolari, con agitazione, giocosità, nervosismo, ansia da prestazione e paura, sì, io sentivo molto forte la paura, paura di sbagliare, paura di dimenticare le battute, paura degli imprevisti.

IL SIPARIO
Agitazione, cuore a mille, emozione forte, mi muovo non riesco a stare ferma, sento il brusio dalla sala, siamo pronti, il sipario ci divide dagli “spettatori mascherati” ma siamo pronti, consapevoli che l’apertura dello spettacolo ha sempre qualcosa in più, è il biglietto di presentazione dello spettacolo, Manuele ci disse “dovete partire subito a mille, dovete essere “esagerati” in tutto, osate, osate e osate!” e questa cosa mi agitava molto, esagerare partendo “freddi” non è cosa da poco.
Guardo Beatrice, che attende come me, così come Diana, Sergio e Linda, e le dico “sto male, ho lo stomaco chiuso”, lei con un sorriso, che io ritengo assolutamente inadeguato per questo dramma di situazione, mi dice “calma, respira, andrà tutto bene”.
Si apre il palco, ci siamo, non c’è più tempo, vai con la prima battuta di tutto lo spettacolo. Responsabilità.
Colloquio di lavoro è il primo sketch, ironia e sarcasmo con un pizzico di cinismo e abbondante no-sense.
Il primo sketch è andato, uscendo dal palco ho pensato alle persone che avevo invitato, amici, colleghe, vicine di casa, e…oddio ci sono anche Giorgio e Gerry di Condivisione Democratica, oddio che figura, Giorgio è un amico ma Gerry non l’ho mai conosciuto di persona, che dirà, che penserà quando mi vedrà con tutti i fiocchetti in testa, perché sì nello sketch successivo è così che mi presento. E infatti, non ho neanche il tempo di rilassarmi che già mi devo preparare, appunto con i fiocchetti in testa, per entrare nello sketch successivo Clinica della Discussione con Valeria, Beatrice, Diana, Linda e Claudia.
Sentiamo gli applausi ma siamo tutti talmente presi dai cambi scena e dai preparativi che non abbiamo tempo di realizzare bene quello che sta succedendo.
Seguiranno quindi Alpinista, Dejavu, La Donna che finisce le frasi degli altri (con Matilda), Cucciolotto, L’Inquisizione Spagnola (con Matilda, Claudia, Germana e Sergio), Dejavu 2, Negozio di Animali, L’Audizione e Ristorante (con Germana, Valeria, Beatrice, Sergio e Diana).

(Immagine dell’Autrice)

Abbiamo portato in scena un’ora di evasione per un pubblico che, come tutti noi, arrivava da un anno di patimento, ci siamo divertiti noi e loro, e la scelta del soggetto Manuele l’ha calibrata proprio per questo “purtroppo avremo un pubblico dimezzato e provato, quindi proponiamo qualcosa che diverta, che faccia sorridere ma che sia di qualità e soprattutto ragazzi divertitevi!”, e così è stato.

Il teatro è libertà, è cultura, è
autoanalisi, è crescita, è creatività.

Un percorso teatrale dovrebbe essere inserito, a parer mio, come materia di studio fin dalle scuole materne proprio per insegnare, come dice Elio Germano, ai bambini a mettersi nei panni degli altri e diventare degli adulti migliori di quello che siamo noi.

Un grazie speciale a Manuele Guarnacci e ai miei compagni di
avventura, Beatrice, Claudia, Diana, Germana, Linda, Matilda, Sergio e Valeria

Soldato Giulio Moscardi – Adria 25.04.1897 / Adria 14.01.1923
Cappellano militare Don Giulio Facibeni – Galeata 29.07.1884 / Firenze 02.06.1958

E’ buio, fumo una sigaretta appoggiata alla staccionata, pancia piena di una squisita carne con patate cotta nella Peka e cervello inebriato da un ottimo prosecco, guardo il paesaggio attorno a me, illuminato dalla luna, e ascolto il silenzio assordante, rotto solo da qualche rumore della natura e dal brusio che arriva da dentro, risate, chiacchiere e racconti.

La temperatura è piacevole, un po’ di fresco ci voleva, e io sono persa nei miei pensieri, penso alla commemorazione di domani ma soprattutto mi sembra di sentire Loro, i lamenti di quei ragazzini, perché questo erano, caduti a migliaia proprio in queste zone, in queste montagne, lontani da casa e non per loro scelta; ho il magone in gola, il vino non aiuta in questi casi, mi fisso a pensare a quanti saranno morti proprio nel punto dove mi trovo io, e mi scende una lacrima al pensiero che magari qualcuno di Loro non è morto subito, magari è stato lì agonizzante per ore, o forse giorni, e penso alla “fortuna” che hanno avuto quelli che si sono spenti subito.

Mi trovo sul Monte Grappa, alle pendici del Monte Pertica, e il paesaggio è bellissimo, colline dolci e verdi, con quei curiosi avvallamenti che non sono altro che il segno di bombardamenti continui; sono ancora ferma al pensiero di Loro e questa sensazione molto forte di cosa i loro occhi avranno visto prima di chiudersi definitivamente, non certo quello che vedo io ora ma solo distruzione, fumo e corpi martoriati.

E penso a Lui, mio fratello, che si è prodigato, con scrupolose ricerche storiche, per dare onore alla memoria di un fratello di nostro nonno paterno, suo omonimo, morto per le conseguenze delle ferite di guerra (http://www.condivisionedemocratica.com/2020/01/08/giulio-un-ragazzo-nella-grande-guerra/)

E’ un anno che Giulio aspetta questo momento, la commemorazione è stata rinviata causa pandemia, e ha organizzato tutto alla perfezione, collaborando con Davide Pegoraro, storico ed esperto della storia della Prima Guerra Mondiale sul fronte europeo, e Delfio Favrin, che gestisce con la compagna una struttura ricettiva sul Grappa.

(Immagine da Giulio Moscardi)

Ci alziamo presto, è il 26 giugno e il sole splende, facciamo colazione e io mi fumo la prima sigaretta appoggiata sempre nello stesso punto della sera prima, la vista adesso è diversa, c’è il sole, si sentono rumori e i profumi della natura sono vivi, eppure io sento ancora questo velo di angoscia, continuo a pensare a Loro, quella percezione di averli attorno e quella suggestione di sentirli grati per questa giornata di memoria.

Alle 9 iniziano ad arrivare gli invitati, amici, conoscenti, le Istituzioni, quindi il sindaco di Adria, Omar Barbierato, con una piccola rappresentanza al seguito, e il sindaco di Valbrenta Luca Ferrazzoli, poi vedo arrivare Patrizio Colombo, un giovane ragazzo partito prestissimo da Firenze in rappresentanza dei suoi genitori, Francesca Elia e Mauro Colombo, rispettivamente regista e produttore del film documentario sulla vita di Don Giulio Facibeni,

Inizio a salutare persone che vedo pochissimo, mi perdo in chiacchiere, quando ad un certo punto mi giro e sono colpita da un’immagine particolare: l’arrivo di quattro uomini – tre carabinieri e un ufficiale del Primo Nucleo Uniforme Storiche Arma dei Carabinieri – che vedo salire dal prato, sono in fila indiana e tengono la lucerna sottobraccio. Loro, il silenzio e il paesaggio. Sembra la scena di un film, sembra un istante di cento anni fa.

E’ tutto pronto, i fiori di campo vengono messi in un vaso e posizionati alla base delle due steli – pensate e disegnate da mia cognata Eva -, coperte con una bandiera italiana del 1918, un reperto storico di grande valore (la bandiera è rimasta a Trieste fino al 1954; dopo la fine della seconda Guerra Mondiale, quindi dopo la caduta del Re, dalla bandiera era stato tolto lo stemma sabaudo, stemma però riattaccato appunto nel ’54 dai triestini quando si voleva annettere Trieste alla Jugoslavia).

Inizia la cerimonia.

(Immagine @martmosc)

Il picchetto d’onore, composto dai militari in divisa d’epoca, si posiziona ai lati delle lapidi, e lì rimarrà fino alla fine della cerimonia. Si procede con la scopertura, viene deposta una corona di alloro in memoria del soldato Giulio Moscardi ed iniziano gli interventi.

Le parole che vengono spese sono tante, è tutto molto commovente e io, allergica ad ogni tipo di retorica, ascolto con attenzione e trovo che nessuna parola detta sia fuori luogo e fuori contesto.

Si ricordano date, luoghi, battaglie della Prima Guerra Mondiale ma lo scopo di tutto questo è onorare le migliaia di ragazzi che sono morti in questi luoghi, indipendentemente da quale provenienza avessero, che fossero italiani, piuttosto che austriaci, oggi il ricordo è per tutti, per Loro morti in questa terra e per tutti caduti nelle guerre.

Gli interventi sono
tanti, parlano i sindaci, parla Patrizio, il giovane fiorentino, è tutto molto
emozionante, siamo tutti attenti, adulti, giovani e bambini.

L’emozione forte, e incontrollabile, mi arriva però ascoltando due interventi in particolare.

“….queste sono due sono figure maestose – dice Davide Pegoraro, iniziando il suo intervento – e queste figure non sono figure sconosciute, sono i nostri bisnonni, i nostri nonni, e sono anche i nonni e bisnonni degli altri, quindi estenderei questa parola meravigliosa che avete usato “noi” a Loro, è più esteso no?! Loro, Loro è qualcosa che non tiene conto di me, tiene conto solo degli altri, e forse quando si fa Memoria Storica è opportuno che non ci sia neanche il “noi” ma che ci sia il Loro, primo perché io non c’ero durante la guerra, posso solo riportarvi quello che ho letto e studiato, ma soprattutto perché la guerra è forse in assoluto l’elemento dove c’è solamente l’Io. Le guerre non finiranno mai, mi tocca dirlo, ma piccoli episodi, come quello di oggi, aiuteranno quanto meno ad avere comprensione e con la consapevolezza si vince, anche se si perde; qui abbiamo due Soldati che l’hanno vinta la guerra, uno come cappellano militare e l’altro come combattente effettivo, ma sono convinto che se chiedessimo a Loro non ci direbbero questo, ci direbbero che la guerra l’hanno persa tutti, indistintamente. E’ giusto che vi faccia una descrizione di cosa qui è accaduto, voi vi trovate sul Col della Martina….”.

(Immagine @martmosc)

Queste parole mi hanno davvero colpita, le ho trovate appropriate, profonde, mai fuori luogo e fuori tempo, lontane da ogni orientamento politico e anche religioso, severe ma umane.
Con queste parole il silenzio si fa totale, mi guardo attorno, le tante persone presenti sono concentrate e io ho la sensazione che trattengano il respiro, o forse sono solo io a trattenerlo, i bambini guardano e ascoltano, gli adolescenti sono concentrati, i soldati immobili e imperturbabili. Sento il bisogno di respirare davvero, mi allontano un secondo e mi guardo attorno, tutto questo verde e questa aria pulita in effetti aiuta.

E’ il momento dell’intervento di Giulio, è il suo momento, il momento del suo lavoro, dopo tanta attesa, inizia a leggere “Ero bambino quando, nella grande casa dei miei nonni, spesso mi piaceva entrare in una piccola saletta. Ricordo la poca luce, l’odore di naftalina e il profondo silenzio. Lì mi fermavo a guardare una gigantesca fotografia in bianco e nero, alta come un uomo, incorniciata e appesa al muro; e vecchia, tanto vecchia, quasi antica. Era di un ragazzo, in una posa elegante, leggermente girato di fianco, lo sguardo serio. Aveva una mano all’interno di una tasca dei larghi pantaloni e l’altra dietro la schiena. Indossava un maglione con il collo alto, una giacca militare con due decorazioni nere sui baveri…”.

(Immagine da Giulio Moscardi)

Continua a leggere, lo osservo, mi viene in mente quando eravamo piccoli, la sua passione per i soldatini e i film di guerra, e di quando giocavamo insieme nel giardino della casa dove siamo cresciuti.

Lo vedo sicuro nella lettura, nessun imbarazzo, in fondo sta raccontando una storia, i fatti, i luoghi, le date, sta andando davvero molto bene, in fondo è un professionista, sa gestire le situazioni. Il racconto adesso si fa più intimo, si inizia a parlare delle ferite di guerra, del calvario e del dolore fisico e psicologico, delle accuse di ammutinamento prima e di insubordinazione dopo, dei periodi trascorsi in prigione e di una Patria che prima l’ha “spremuto” e poi abbandonato.

Si immedesima, si immedesima così tanto che l’emozione prende il sopravvento, la sua commozione parla di tutto, di empatia, di fatica per il lavoro fatto, di attesa per questo momento, e poi chissà di quanto altro…
Tutti ci rendiamo conto in quel momento preciso che ha bisogno di essere accompagnato nel suo viaggio, almeno per un pezzetto. Qualcuno prova a farsi avanti ma io mi faccio largo tra tutti, mi avvicino a lui che mi consegna il foglio e continuo a leggere.

Il testo è molto doloroso e io faccio spazio alla rabbia per evitare che la commozione si riproponga, come ha già fatto più volte nelle ultime ore. Giulio, con rispetto, mi si avvicina silenziosamente e capisco che è il momento di lasciargli continuare la lettura.

Per me è stato un momento importante, improvvisamente è sparito il contesto in cui eravamo e per qualche minuto sono rimasta ferma all’affetto che provo per lui, noi così diversi ma uniti in quella che è stata la nostra storia e, purtroppo, anche la nostra guerra.
E un pensiero l’ho rivolto anche ai nostri genitori che, seppur avendoci tenuti in una guerra (e non per Nostra scelta), ci hanno trasmesso dei valori importanti e soprattutto ci hanno fatto il (sano) lavaggio del cervello con frasi del tipo “aiutatevi sempre e state uniti”.

[metaslider id=”8431″]

Signore, Tu che stronchi le guerre, accogli la nostra preghiera per la pace. Accogli il nostro pianto mai spento, per tutte le vittime che ogni guerra e violenza miete….”., recita Don Giuseppe, parroco di Seren del Grappa, leggendo la Preghiera al Col della Martina, siamo tutti raccolti, che si ascolti o meno le parole, il momento è davvero toccante per tutti, credenti e non.

La cerimonia si chiude con la consegna da parte di Davide Pegoraro della “Croce dei Popoli” alle persone che si sono spese per questa ricerca storica, accompagnata da una pergamena che spiega le motivazioni di tale onorificenza.

La fine della Commemorazione mi sembra un risveglio, come mi fossi ridestata da un momento mistico, bella e dolorosa sensazione.

Per quanto mistico sia il momento poi sappiamo come va a finire, per fortuna, al termine di ogni tipo di cerimonia, ebbene sì: “Magna e bevi”.
Tutti in compagnia abbiamo terminato la mattinata con un rinfresco a base di prodotti tipici in un posto davvero suggestivo e, non contenti, non sazi e “non sufficientemente idratati” (come solo noi veneti sappiamo essere) abbiamo infine pranzato al rifugio “Valtosella”, gestito da Davide e la moglie Elena, ottima cuoca.

(Immagine @martmosc)

La giornata si è chiusa, per noi pochi rimasti, con una visita in una delle grotte, poste sotto Col Della Martina, dove erano situati i ricoveri e i posti di comando dei reparti austro ungarici. La grotta si pensa sia quella a cui si fa riferimento nella motivazione della medaglia d’argento del soldato Giulio “scorta per primo l’esistenza di una grotta…”. Delfio è stata la prima persona che Giulio ha incontrato due anni fa ed è lui che l’ha condotto in quella grotta, grotta che poi loro due, insieme a Davide, hanno ripulito con un lavoro attento e preciso.
Arriviamo e la Madonnina, posta nell’apposito incavo, viene illuminata da un raggio di sole che si fa spazio tra i rami e le foglie, l’immagine parla da sola….Loro….

eh, siamo tutti e due emotivi, io poi senza ritegno” dico a Davide che mi si avvicina appena terminata la cerimonia e mi trova con gli occhiali da sole appannati, “non ti preoccupare, dì a tutti che hai una pesante allergia”, lo guardo e rispondo “no! dico che ho pianto, perché nascondere?” e il suo sorriso complice mi rasserena.