Archive for the
‘In Evidenza’ Category

Dopo lo straordinario successo della scorsa edizione, con circa 400 partecipanti, tra pazienti,
medici, amici, studenti, volontari e cittadini provenienti da tutta Italia, si riaffaccia a Roma la
SarkRace, un evento sportivo amatoriale aperto a tutti, per sensibilizzare e raccogliere fondi per la
ricerca e la cura dei sarcomi dei tessuti molli, rara forma di tumore, dalla complessa gestione
clinica.

L’appuntamento è per domenica 24 settembre 2023, con partenza alle 10,00 da via Àlvaro del
Portillo, 5
, sede del CESA, Centro per la Salute dell’Anziano della Fondazione Policlinico
Universitario Campus Bio-Medico. Il percorso si svolge all’interno della Riserva naturale di
Decima Malafede lungo un tragitto di 5 km.
Al termine della manifestazione sportiva, saranno premiati i primi tre classificati e verranno donati
alcuni gadget ricordo per tutti i partecipanti.
L’evento, ideato ed organizzato dall’Associazione Sarknos, in collaborazione con la Fondazione
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, è patrocinato dalla Regione Lazio, dal Municipio IX
di Roma Capitale e da F.A.V.O. (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in
Oncologia).

Numerose le autorità istituzionali che hanno abbracciato l’iniziativa e non hanno voluto mancare a
questo appuntamento di solidarietà, impegno, testimonianza e sensibilizzazione. Saranno presenti
la Senatrice Paola Binetti (Presidente onorario Associazione Sarknos), l’On. Luciano Ciocchetti
(Vice Presidente XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati), l’On. Massimiliano
Maselli
(Assessore Servizi sociali, Disabilità, Terzo Settore, Servizi alla Persona della Regione Lazio),
l’On. Marco Bertucci (Presidente IV Commissione Bilancio della Regione Lazio), l’Ing. Carlo Tosti
(Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio Medico), il Dott. Patrizio
Chiarappa
(Assessore Sport e Grandi Eventi Municipio IX Comune di Roma).
La “iena” Filippo Roma, da sempre amico e sostenitore dell’associazione Sarknos, condurrà la
giornata in tutti i suoi momenti e sviluppi.
Le iscrizioni sono aperte al costo di 10 euro. Il ricavato verrà interamente devoluto per le attività di ricerca e di cura del sarcoma.
Per info e iscrizioni: amministrazione@sarknos.it


Sarknos: la rete per chi è affetto da sarcoma. Sarknos è un’associazione benefica di medici e
pazienti, nata per sostenere e supportare le persone affette dai sarcomi dei tessuti molli durante il
percorso di diagnosi, spesso lungo, complesso e impegnativo, dal punto di vista fisico ed emotivo.
Fondata il 26 marzo 2022 su iniziativa del Dott. Sergio Valeri – Responsabile Unità Operativa
Semplice – Chirurgia dei Sarcomi dei tessuti molli presso la Fondazione Policlinico Universitario
Campus Bio-Medico di Roma – e di un gruppo di pazienti e medici, spinti dal desiderio di voler
creare una rete di contatto e unione per quanti sono affetti da questa forma di tumore.
La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, che ospita la sede legale
dell’associazione, ha accolto la sua nascita stipulando una convenzione. L’accordo ha l’obiettivo di
promuovere l’associazione patrocinandone le attività e supportandone le iniziative. Sarknos
sostiene la ricerca scientifica grazie all’organizzazione di eventi di informazione aperti a tutti.
Inoltre, favorisce l’incontro e il confronto tra pazienti, familiari e personale sanitario e promuove
la socialità, per far nascere idee e stimoli dalle esperienze comuni, abbattendo le barriere
dell’isolamento e della paura. Tra i suoi obiettivi, inoltre, c’è quello di sensibilizzare i professionisti
sanitari presenti sul territorio in merito all’importanza di un corretto percorso diagnostico e
terapeutico, diffondendo la conoscenza dell’Ambulatorio per la Chirurgia dei Sarcomi e
contribuendo a garantire un’adeguata presa in carico alle persone con una nuova diagnosi di
sarcoma dei tessuti molli, con l’obiettivo di superare gli ostacoli che si frappongono all’accesso al
miglior trattamento possibile.

Ufficio stampa SarkNos
Gerry Mottola
Tel. 3332725538
ufficiostampa@sarknos.it

Di solito la fine dell’anno è il momento dei bilanci, è quel momento nel quale ci si concede un pò il tempo per andare ad analizzare quello che è stato e quello che avrebbe potuto essere. A volte non è che ci si concede il tempo, ma è il tempo stesso che suona la campanella interiore che ci dice che l’ora è finita e che quindi prima di passare alla lezione successiva è necessario chiudere i quaderni e i libri. Converrete con me che, almeno a volte, quello della campanella non sia proprio un suono così piacevole.
Insomma il momento del bilancio quando arriva, arriva. E il momento della pubblicazione di quest’ultimo numero di Condivisione Democratica, è proprio un momento nel quale fare un bilancio.
Un bilancio, ma forse anche più di uno: un bilancio dell’anno in corso, un bilancio degli ultimi 10 anni – 2 lustri! Non avrei mai immaginato che saremmo potuti arrivare a tagliare questo traguardo – un bilancio del lavoro che si sta svolgendo, un bilancio della vita che si sta conducendo, così come la si sta conducendo, un bilancio sulle proprie aspettative e di come le abbiamo alimentate, un bilancio delle cose che ci danno soddisfazioni e di quelle che ci portano frustrazioni.

Ho imparato ai tempi della scuola la Partita Doppia.
Mi sono reso conto che per molti questo concetto è o considerato astruso – e quindi ignorato – oppure è banalizzato – e quindi abbandonato – in particolare per questi ultimi vorrei far sapere che la Partita Doppia non dice che c’è un elenco “del Dare” e un elenco “dell’Avere” – assolutamente no, quella è la Partita Semplice! – ma ci sono contemporaneamente movimenti che riguardano il Dare e l’Avere, nell’aspetto Economico e nell’aspetto Patrimoniale. Contemporaneamente. Detto così sembra difficile – e potrebbe: in effetti il primo a descriverlo fu Luca Pacioli un Matematico (nel suo “Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita” nel 1494) – ma non disperate assolutamente, perché proverò a cercare altre parole.
La Partita Doppia non è un elenco di soldi che si devono Dare e di soldi che si devono Avere, questo, come dicevo, è la Partita Semplice, con una “contabilità” così non verrebbe fuori il valore intrinseco delle cose. Non emergerebbe quanto vale quello che abbiamo comprato: ipotizziamo di aver pagato il macellaio per la sua merce, diciamo 100€, ma non è riportato il valore di quello che abbiamo avuto in cambio. 100€ di carne risponderebbero i più. Beh no, perché quella carne che abbiamo pagato 100€ probabilmente finirà nella cella frigorifera, e potrò consumarla un pò per volta da solo o tutta in un’unica grigliata con gli amici oppure ancora, se la cella frigorifera si dovesse rompere o se dovessi attendere troppo, potrebbe anche andare tutta a male e finire direttamente nel cestino dell’umido. Tutto questo, quello che avviene dopo “l’azione dell’acquisto”, dove verrebbe riportato, se avessi solamente segnato il “movimento” ma non il “valore”?
Più chiaro ora?
Il bilancio non è solamente un elenco di elementi, di soldi, di immobili, di merce, ma la loro storia, di come si siano mossi all’interno dell’azienda. Come i singoli movimenti economici si siano trasformati in qualcosa di diverso, di come siano diventati degli uffici, dei capannoni – quindi degli elementi del Patrimonio – o la merce che nei capannoni è stoccata, di come siano diventati dei contratti di lavoro, di come siano riusciti a creare delle plusvalenze, quel “valore aggiunto” economico che in ultima analisi è la ragion d’essere di una azienda, di una impresa.
Ecco il bilancio, anzi i bilanci, che vorrei fare e che vorrei proporre, sono focalizzati sul “Patrimonio” e sul “Valore Aggiunto”. Su quegli aspetti che rimangono comunque, perché duraturi, e quegli aspetti che danno il senso di quello che si sta facendo, anche se possono essere effimeri.
Tracciamo una linea quindi, e facciamo i nostri ragionamenti.
Permettetemi poi un gioco di parole sciocco: nella vita, a differenza dei bilanci aziendali, i valori Patrimoniali non sono Immobili, ma mobili, in continuo movimento evoluzione, ma così come i primi anche i secondi, non sono acquisiti “per sempre”, proprio come un bellissimo edificio, senza manutenzione può diventare in un tempo breve, un luogo abbandonato, dimenticato. Lo abbiamo visto (o potete vederlo, a seconda se questo sia il primo o l’ennesimo articolo che leggete su questo numero) negli altri articoli: luoghi un tempo pieni di vita, possono “deperire”, diventare dei veri ruderi.
Invece di focalizzarmi sul fatto che si chiude un’era voglio quindi focalizzarmi su quello che resta “dopo”. Dopo Condivisione Democratica, ad esempio, resta questo bel gruppo che è la redazione e l’amicizia che si è formata al suo interno – questo direi che sia davvero da considerarsi un patrimonio – e resta la voglia di condividere e di comunicare in modo efficace – forse questo lo possiamo considerare un pò come patrimonio e un pò come “Valore Aggiunto” – resta l’idea che si possa far bene, alzando l’asticella della difficoltà di quello che si vuole fare – questo è sicuramente un elemento del patrimonio.
Sotto la linea che abbiamo tracciato io vedo quindi tanti elementi positivi che possono essere ben investiti in un’altra realtà, che ne possa prendere le sfide, il “testimone” ideale, per poterle portare avanti.

Quando decidiamo di organizzare un viaggio, che sia stato programmato da tempo o che si colga l’occasione dell’ultimo minuto, ci troviamo di fronte ad alcune scelte da fare: innanzitutto la destinazione, il mezzo per raggiungerla, quando partire, con chi partire, cosa portare nella nostra valigia! Un “viaggio” è un’esperienza progettata e immaginata, carica di aspettative, desideri e curiosità nei confronti dei percorsi che ci troveremo ad affrontare. Decidere di progettare un viaggio significa partire per poi tornare. E come nella vita, nonostante tutti i preparativi, sarà proprio il viaggio ad arricchirci, meravigliarci e stupirci.

Talvolta si decide di partire per trovare nuovi stimoli, perché è arrivato il momento di cambiare. Il cambiamento, qualunque esso sia, caratterizza l’esistenza ed è sempre positivo. Significa mettersi in gioco, evolversi, trasformarsi, volgere lo sguardo verso nuovi orizzonti. Porta con sé anche il timore nei confronti del nuovo. E proprio per tale ragione che quando decidiamo di attuare un cambiamento è necessario abbandonare ciò che è stato sino a quel momento e accogliere nuove idee e spunti di riflessione, che ci porteranno verso un percorso ancora sconosciuto.

[ Autore: Tom & Anna | Ringraziamenti: https://pixnio.com | Copyright: public domain (CC0) ]

Abbandonare non significa dimenticare né tantomeno
cancellare quel che abbiamo costruito. Quando la spinta verso un progetto –
lavorativo o di vita che sia – si esaurisce, resta comunque il frutto
dell’esperienza che abbiamo vissuto. Semplicemente talvolta arriva un momento
in cui è necessario cambiare per evolversi. È importante fare tesoro
dell’esperienza vissuta, sentita, e costruita, e arricchirla con nuove idee e
progetti. In realtà non si tratta di un abbandono vero e proprio ma di una fase
di trasformazione. E certamente ci vuole coraggio! Perché cambiare significa
abbandonare la “zona di confort” e mettersi in gioco, progettare un nuovo
“viaggio”.

Per intraprendere un percorso verso il cambiamento occorre
anche abbandonarsi un po’, ovvero lasciarsi andare, lasciar fluire emozioni
e sentimenti.
Abbandonarsi come atto di fiducia verso il nuovo e – nel
nostro caso – soprattutto nei confronti di chi continuerà a leggerci e a condividere
esperienze, emozioni, vissuti, sensazioni, racconti dai mille colori e
sfumature, con attenzione e sensibilità verso temi di attualità e con lo
sguardo sempre rivolto alla diffusione della cultura a 360 gradi. Conoscere ci
permette di comprendere, sentire e fare parte della cultura dei nostri tempi e
di quelli passati.

Con coraggio, ci accingiamo dunque a preparare la
nostra valigia
, nella quale porteremo chi eravamo e chi siamo, ciò che
abbiamo condiviso e affrontato, ma anche tanta energia, curiosità, ricerca di
novità e tanto cuore.

Sino ad ora abbiamo percorso insieme un fantastico viaggio,
ricco di storie, persone, colori e fantasia, e siamo pronti a ripartire per
affrontarne uno nuovo. Dunque, torneremo a riflettere su temi di attualità e su
fatti e persone dei giorni nostri e di quelli passati; solleticheremo la
curiosità e offriremo spunti di riflessione su tematiche sociali, momenti di
vita quotidiana, emozioni e sentimenti, che appartengono a ciascuno di noi. In
fondo, ognuno è parte e fa parte della cultura di questo tempo che, attraverso
il legame con il passato, la tradizione, la memoria storica, costituisce quel
terreno su cui si fonda il futuro, nostro e di chi verrà dopo di noi.

E voi, cosa mettete nella vostra valigia?

“L’uomo non può tornare mai allo
stesso punto da cui è partito, perché, nel frattempo, lui stesso è cambiato.
Tutto quello che siamo lo portiamo con noi nel viaggio. In verità, il viaggio
attraverso i paesi del mondo è per l’uomo un viaggio simbolico. Ovunque vada è
la propria anima che sta cercando. Per questo l’uomo deve poter viaggiare.”

   
Andrei Arsenyevich Tarkovsky

Chissà perché, non appena è stato scelto il
tema di questo ultimo numero di Condivisione, ultimo in questa veste s’intende,
in attesa di una sua mutazione a breve per una nuova lunga vita, mi è venuto
subito in mente accanto ai luoghi dell’abbandono e a quelli dell’anima, quello
dei “non luoghi”.

Espressione coniata dall’antropologo e filosofo
francese Marc Augé per indicare quei luoghi omologati della globalizzazione, riferiti non
a spazi sociali organizzati in grado di favorire relazioni, ma tipicamente
luoghi di transito, privi di radicamento, come aeroporti, stazioni ferroviarie,
centri commerciali, supermercati, stazioni di servizio, grandi catene
alberghiere ma anche campi di accoglienza per profughi, solo per citarne i
principali.

E la rete, i social ? Sono sospesi tra luoghi e
non luoghi poiché promettono una compagnia illusoria, come dice Augè, l’ubiquità
e l’istantaneità legate a Internet non possono fare una società, neanche
virtuale.

Mi chiedevo se Condivisione fosse un luogo o un
non luogo, per noi sicuramente un luogo del cuore, ma l’obiettivo della sua
trasformazione è quello di farlo diventare un luogo anche per i suoi lettori,
una comunità che accolga e favorisca l’interazione sociale, ancorché virtuale.

(Immagine dal Web)

Quindi abbandoniamo un non luogo, per
ritrovarci in un quasi luogo, sperando che diventi un vero luogo. Intanto
godiamoci i luoghi dell’estate che conquisteremo attraversando i non luoghi,
tra pandemie, guerre e crisi planetarie…. e
quindi uscimmo a riveder le stelle.